giuliano

giovedì 5 gennaio 2023

REPRISTINARE I TEMPLI DEGLI DEI (13)

 










Precedenti capitoli 


di una e più Epistole 


Prosegue con la 


Seconda parte (14)


(& il capitolo completo) 


Prosegue ancora con: 


dati & documenti (16)








Le foreste e le altre superfici boschive coprono oltre il 43,5% del territorio dell'UE e sono essenziali per la salute e il benessere di tutti gli europei. Da loro dipendiamo per l'aria che respiriamo e l'acqua che beviamo e la maggior parte delle specie che popolano la terraferma nel mondo trova in esse il rifugio e l'habitat ideali, grazie alla ricca biodiversità e al sistema naturale unico che rappresentano. Le foreste sono un luogo in cui connettersi con la natura, aiutandoci così a migliorare la nostra salute fisica e mentale, e sono fondamentali per preservare il dinamismo e la prosperità delle aree rurali.

 

Da sempre le foreste svolgono un ruolo estremamente importante nella nostra economia e società, creando posti di lavoro e fornendo cibo, medicinali, materie prime, acqua pulita e altro ancora. Per secoli sono state un fulcro vitale per il patrimonio culturale e l'artigianato, la tradizione e l'innovazione, ma, per quanto importanti fossero in passato, esse sono essenziali per il nostro futuro. Le foreste sono un alleato naturale nell'adattamento e nella lotta ai cambiamenti climatici e svolgeranno un ruolo fondamentale nel rendere l'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Proteggere gli ecosistemi forestali significa anche ridurre il rischio di malattie zoonotiche e pandemie globali. Un futuro sano per le persone e il pianeta e per la loro prosperità dipende perciò dal garantire la salute, la biodiversità e la resilienza delle foreste in Europa e nel mondo.




Nonostante questa esigenza imprescindibile, le foreste europee sono oggi sottoposte a sollecitazioni crescenti, causate in parte da processi naturali ma anche dall'aumento dell'attività antropica e dalle pressioni da essa esercitate. Se negli ultimi decenni la superficie forestale è aumentata grazie ai processi naturali, all'imboschimento, a una gestione sostenibile e a misure di ripristino attivo che hanno favorito diverse tendenze al miglioramento, parallelamente lo stato di conservazione delle foreste dovrebbe essere considerevolmente migliorato, anche in quel 27 % di superficie forestale dell'UE protetta che dovrebbe essere maggiormente in salute. I cambiamenti climatici continuano ad incidere negativamente sulle foreste europee, in particolare, ma non solo, sulle aree forestali monospecifiche e coetanee. I cambiamenti climatici hanno anche portato alla luce vulnerabilità precedentemente nascoste che vanno ad aggravare altre spinte distruttive, come i parassiti, l'inquinamento e le malattie, ed incidono sui regimi degli incendi boschivi creando, per i prossimi anni, condizioni favorevoli ad un incremento della loro estensione e intensità nell'UE.

 

La perdita di copertura arborea ha subito un'accelerazione nell'ultimo decennio a causa di eventi meteorologici estremi e dell'aumento degli abbattimenti per diversi fini economici.




La nuova strategia dell'UE per le foreste intende superare queste sfide e sfruttare il potenziale delle foreste per il nostro futuro, nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà, dei migliori dati scientifici disponibili e dei principi della politica del "Legiferare meglio". Ancorata al Green deal europeo e alla strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, essa riconosce il ruolo centrale e multifunzionale delle foreste e il contributo dei silvicoltori e dell'intera catena del valore di questo settore nel dar vita, entro il 2050, a un'economia sostenibile e climaticamente neutra, garantendo nel contempo la ricostituzione, la resilienza e l'adeguata protezione di tutti gli ecosistemi. La nuova strategia sostituisce la strategia forestale dell'UE adottata nel 2013 e oggetto di valutazione nel 2018.

 

Gli impegni e le azioni proposte nella strategia contribuiranno al raggiungimento dell'obiettivo dell'UE di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55 % nel 2030 stabilito dalla normativa europea sul clima, che sarà attuato dalle misure previste nel pacchetto "Pronti per il 55 %". Secondo la normativa sul clima, al fine di raggiungere il traguardo del 2030 e l'obiettivo di neutralità climatica, le istituzioni dell'UE competenti e gli Stati membri dovranno dare la priorità a riduzioni delle emissioni rapide e prevedibili e, allo stesso tempo, migliorare l'assorbimento dai pozzi naturali.




Le emissioni di gas serra e gli assorbimenti da parte delle foreste e dei prodotti forestali svolgeranno un ruolo cruciale nel raggiungimento dell'ambizioso obiettivo di rimozione netta per l'Unione di -310 milioni di tonnellate di equivalenti di CO2, come stabilito nella proposta di revisione del regolamento sull'uso del suolo, sul cambiamento dell'uso del suolo e sulla silvicoltura.

 

La strategia definisce inoltre il quadro politico necessario a garantire, nell'UE, una crescita costante di foreste sane, diversificate e resilienti che contribuiscano in modo significativo ai nostri obiettivi ambiziosi in materia di biodiversità, assicurino mezzi di sussistenza nelle zone rurali, e al di fuori di esse, e favoriscano una bioeconomia forestale sostenibile basata su pratiche di gestione forestale realmente sostenibili. Queste ultime si basano su un concetto di gestione delle foreste sostenibile e dinamico, riconosciuto e concordato a livello internazionale, che tiene conto della multifunzionalità, della varietà delle foreste e dei tre pilastri interdipendenti della sostenibilità.




Per far sì che questa transizione vada a buon fine avremo bisogno di foreste più estese, più sane e più diversificate rispetto a quelle di oggi, in particolare per favorire lo stoccaggio e il sequestro del carbonio, attenuare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana e porre un freno alla perdita di habitat e specie. Si tratta di una condizione indispensabile affinché le foreste siano in grado di fornire mezzi di sussistenza e svolgere le loro funzioni socioeconomiche nei decenni a venire. Per soddisfarla dovremo invertire le tendenze negative, migliorare il monitoraggio per poter meglio rilevare lo stato delle nostre foreste e fare di più per proteggere e ripristinare la biodiversità forestale, garantendo così la resilienza delle foreste.

 

Sarà altrettanto importante assicurare la disponibilità di legname e promuovere le attività economiche forestali non basate sullo sfruttamento del legname per diversificare le economie locali e l'occupazione nelle zone rurali.

 

Tenuto conto delle istanze crescenti in materia di foreste, a volte in competizione tra loro, dovremo anche garantire che la quantità di legname che utilizziamo si mantenga entro i limiti della sostenibilità e che l'utilizzo avvenga in modo ottimale, in linea con il principio a cascata e con i dettami dell'economia circolare. Si soddisferà in questo modo l'esigenza di sostituire il più possibile i materiali di origine fossile con materiali e prodotti circolari a lungo ciclo di vita, che hanno la massima importanza per lo stoccaggio di CO2 e l'economia circolare.




L'elaborazione della strategia dell'UE per le foreste è contestuale alla rapida accelerazione delle crisi in materia di clima e biodiversità. In vista di un decennio che si prospetta cruciale, la strategia presenta un piano concreto per il 2030, combinando misure normative, finanziarie e volontarie.

 

Le misure previste mirano anche a rafforzare la protezione e la ricostituzione delle foreste nell'UE, a migliorarne la gestione sostenibile e a potenziarne il monitoraggio e l'efficacia della pianificazione decentrata al fine di garantire la resilienza degli ecosistemi forestali e consentire alle foreste di svolgere il loro ruolo multifunzionale. Allo scopo di sostenere ulteriormente una bioeconomia forestale sostenibile per un futuro a impatto climatico zero, la strategia propone misure per l'innovazione e la promozione di nuovi materiali e prodotti in grado di sostituire i loro omologhi di origine fossile e per dare impulso ad un'economia forestale non basata sullo sfruttamento del legname, compreso l'ecoturismo. La strategia pone inoltre l'accento sul rimboschimento e sull'imboschimento sostenibili ed è accompagnata da una tabella di marcia per la messa a dimora di almeno tre miliardi di nuovi alberi nell'UE entro il 2030.

(Prosegue....)






Nessun commento:

Posta un commento