giuliano

lunedì 13 aprile 2020

127 ANNI FA'... (8)



















      Precedenti capitoli:

      Fra meno di mezzo secolo (7/1)

      Prosegue nei...:
   
      Millenni da compiere ancora (9) [Dossier completo...] &

      Cambiamenti climatici in montagna (10/11)














Il Fram fu costruito non per essere un buon navigatore, ma per costituire un rifugio solido e confortevole durante la nostra deriva attraverso l’Oceano polare…

Volevo una nave il più piccola possibile e pensavo che sarebbe bastata una nave di 170 tonnellate nette; il Fram era tuttavia molto più grande (402 tonnellate lorde, 307 nette). Avevo bisogno di una nave corta in modo che potesse muoversi facilmente attraverso il ghiaccio e allo stesso tempo offrire una maggiore resistenza.

La lunghezza dello scafo è causa di debolezza nel mezzo delle banchise. Era invece essenziale che i fianchi fossero il più lisci possibile, senza proiezioni esterne, evitando le superfici piane in prossimità delle parti vulnerabili. Ma, affinché un tale ‘edificio’, le cui pareti, inoltre, fossero molto inclinate, per avere le capacità di carico desiderate, era necessario dargli una grande larghezza. Di conseguenza, il Fram aveva una larghezza pari a un terzo della sua lunghezza. Lo scafo, la prua, la poppa e la chiglia avevano una forma ben arrotondata, in modo che il ghiaccio non potesse essere montato da nessuna parte. Allo stesso scopo, la chiglia era parzialmente coperta dal rivestimento, lasciando solo una sporgenza di cui i bordi erano arrotondati.




In una parola, la nave presentava superfici unite ovunque, in modo che potesse scivolare, come un’anguilla, fuori dal ghiaccio, quando i blocchi l’avrebbero chiusa con forza.

Lo scafo era rastremato in avanti e a poppa, come quello di una barca pilota, ad eccezione della chiglia e dei freni. Le due estremità erano particolarmente rinforzate. Lo stelo era formato da tre forti cabriolet di quercia, uno collocato all’interno degli altri due, il tutto costituendo una massa compatta. All’interno della prua c’erano solide ghirlande di quercia e ferro, usate per collegare i due lati della nave, e queste ghirlande portavano a puntoni sui sostegni di sostegno. Inoltre, la parte anteriore era protetta da un decespugliatore di ferro, al quale erano attaccate travi che si estendevano un po’ indietro su ciascun lato.

La parte posteriore aveva una costruzione molto speciale. Su ciascun lato delle poppe del timone e dell’elica, ognuna era fissata una forte estensione di poppa, che si alzava lungo la curvatura dalla parte posteriore al ponte superiore e formando così dire una doppia stella. La placcatura copriva queste parti e piastre di ferro esternamente resistenti proteggevano anche il retro. Due alberi ricavati tra le due poppe consentivano di sollevare l’elica e il timone sul ponte. A bordo dei balenieri un’installazione consente di sostituire il propellente, quando viene rimosso dal ghiaccio; ma su queste navi non c’è nessun pozzo per alzare il timone.




L’accordo adottato sulla Fram ci ha permesso, nonostante la debolezza dell’equipaggio, di alzare il timone sul ponte in pochi minuti usando il cabestano, mentre, sui balenieri, diverse ore e spesso anche un’intera giornata è necessario per un equipaggio di sessanta uomini per allestire un nuovo timone.

La poppa è il tallone d’Achille per le navi che navigano nel mezzo delle banchise. Il ghiaccio può facilmente causare danni pericolosi, tra cui la rottura del timone. Per scongiurare questo pericolo, il nostro era posto così in basso che era appena visibile sopra l’acqua. Se un grosso blocco dovesse colpire questa parte della nave, lo shock sarebbe contrastato dall’estensione di poppa e difficilmente potrebbe raggiungere il timone. Per quanto violente fossero le pressioni, non abbiamo subito danni da questa parte.

(F. Nansen)




Fridtjof Nansen nacque il 10 ottobre del 1861 nella tenuta di famiglia situata a Store Frøen, nei pressi della città di Christiania, l’attuale Oslo. Figlio di un avvocato, crebbe insieme al fratello Alexander e frequentò le scuole a Christiania, interessandosi prevalentemente di scienze naturali. Da giovane ebbe molteplici interessi sportivi, dedicandosi sia allo sci di fondo che al pattinaggio, ottenendo ottimi successi in entrambi gli sport; all’età di diciotto anni conquistò il record mondiale di pattinaggio sul miglio. La sua intenzione era di diventare ufficiale di marina, ma seguendo i consigli paterni scelse di studiare zoologia, attività che riteneva gli avrebbe permesso di trascorrere molto tempo nella natura. Dal 1880 al 1881 studiò presso l’università di Christiania.

L’osservazione delle correnti durante la navigazione nei mari della Groenlandia, ed il ritrovamento di alcuni reperti di un naufragio, fecero sì che Nansen si convincesse dell’esistenza di una corrente artica, che dalla Siberia fluiva verso il Polo Nord e da lì verso la Groenlandia. Per dimostrarne l’esistenza fece costruire una nave, la Fram e il 24 giugno 1893 salpò da Christiania, l’attuale Oslo, per raggiungere il Polo Nord dalle isole della Siberia, facendosi sospingere dall’ipotizzata corrente.




La nave, attrezzata con viveri per sei anni e carburante per otto, fu appositamente lasciata andare alla deriva fino ad essere imprigionata dai ghiacci. Ben presto, divenne però chiaro che il movimento della nave era troppo lento; il 14 marzo del 1895 Nansen, accompagnato da Fredrik Hjalmar Johansen, abbandonò la nave utilizzando delle slitte trainate da cani e dei kayak, e decise di tentare di raggiungere il polo a piedi.

Durante la marcia i due incontrarono condizioni meteorologiche pessime, e giunti alla latitudine di 86° 14' N decisero di abbandonare il tentativo e di marciare verso la Terra di Francesco Giuseppe. Fino a quel momento nessun altro uomo era giunto così vicino al Polo Nord. I due furono costretti a trascorrere l’inverno sull’isola, in condizioni difficilissime; nell’estate del 1896, incrociarono fortunosamente una spedizione britannica guidata da Frederick George Jackson, che li rimpatriò il 13 agosto dello stesso anno. Una settimana dopo anche la Fram (sulla quale era rimasto il resto dell’equipaggio mentre Nansen e Joahnsen provavano a raggiungere il Polo via terra) rientrò in patria.

24 giugno 1893, in Norvegia si celebra la festa dell’estate.  È ora di partire. Lascio la mia casa e da solo scendo attraverso il giardino fino alla riva dove mi aspetta l’intrepida  stella della Fram. Dietro di me lascio tutto ciò che tengo di più caro al mondo. Quando rivedrò questi esseri adorati? La mia piccola Liv è lì, seduta alla finestra, battendo le mani. Povera bambina, ignora ancora felicemente le vicissitudini della vita! 





127 ANNI DOPO…


Originariamente commissionato nel 1982, il Polarstern è ancora oggi una delle navi polari più avanzate e versatili per la ricerca al mondo. Tra il 1999 e il 2001, la nave è stata completamente revisionata e ora trasporta le ultime attrezzature e tecnologie disponibili. Questo è il motivo per cui di solito opera in media 317 giorni all’anno. Coprendo circa 50.000 miglia nautiche all’anno, Polarstern svolge ricerche scientifiche e fornisce le stazioni di ricerca gestite dall’Istituto Alfred Wegener - come la Neumayer Station III, una base antartica presidiata tutto l’anno. Fino al 2019, Polarstern ha registrato oltre 1,7 milioni di miglia nautiche, che equivalgono a circa 3,2 milioni di chilometri.

Anche con l’affidabile indispensabile contributo della Polarstern e il suo equipaggio di grande esperienza può attuarsi il conseguimento della spedizione MOSAiC, che rappresenta una vera sfida. Solo grazie ai suoi particolari tecnici speciali, questa nave può essere al centro di una spedizione con le dimensioni di MOSAiC.




 Il nome MOSAiC (Osservatorio multidisciplinare alla deriva per lo studio del clima artico) rispecchia la complessità e la diversità di questa spedizione.

MOSAiC è la prima spedizione durante tutto l’anno nell’Artico centrale che esplora il sistema climatico artico. Il progetto con un budget totale superiore a 140 milioni di € è stato progettato da un consorzio internazionale di importanti istituti di ricerca polare, guidato dall’Istituto Alfred Wegener, Helmholtz Center for Polar and Marine Research (AWI).

Partita per la più grande spedizione polare della storia: a settembre 2019, il rompighiaccio Polarstern tedesco di ricerca è salpato da Tromsø, in Norvegia, per trascorrere un anno alla deriva nell’Oceano Artico, intrappolato nel ghiaccio. L’obiettivo della spedizione MOSAiC  è quello di guardare da vicino l’Artico come epicentro del riscaldamento globale e ottenere intuizioni fondamentali che sono fondamentali per comprendere meglio il cambiamento climatico globale.




Centinaia di ricercatori provenienti da 20 paesi sono coinvolti in questo sforzo eccezionale. Seguendo le orme della rivoluzionaria spedizione di Fridtjof  Nansen con la sua nave a vela di legno Fram nel 1893-1896, la spedizione MOSAiC porterà un moderno rompighiaccio di ricerca vicino al polo nord per un anno intero, per la prima volta nell’inverno polare.

I dati raccolti saranno utilizzati dagli scienziati di tutto il mondo per portare la ricerca sul clima a un livello completamente nuovo. Guidato dallo scienziato atmosferico Markus Rex e co-guidato da Klaus Dethloff e Matthew Shupe, MOSAiC è guidato dall’Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research.

La missione di MOSAiC punta a una svolta nella comprensione del sistema climatico artico e nella sua rappresentazione nei modelli climatici globali. MOSAiC fornirà una base scientifica più solida per le decisioni politiche sulla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e per la creazione di un quadro per la gestione sostenibile dello sviluppo dell’Artico.

L’Artico è l’area chiave del cambiamento climatico globale, con tassi di riscaldamento che superano il doppio della media globale e il riscaldamento durante l’inverno è ancora più grande. È possibile che l’Oceano Artico diventerà privo di ghiaccio in estate nei prossimi cinquant’anni. Questo drammatico cambiamento influisce fortemente sul clima e sull’intero emisfero settentrionale e alimenta il rapido sviluppo economico nell’Artico.

[Mosaic]











Nessun commento:

Posta un commento