giuliano

lunedì 19 luglio 2021

IL VIAGGIO DELL'ANIMA (12)

 










Precedenti capitoli...:


Del viaggio dell'Anima


[& il Capitolo completo]


Prosegue con la...:


La Spirale (13/4)








Il superamento di queste fatiche induce ad altre, dove l’anima duella ancora tra la libido carnale e una voluptas sapiente. È lo stesso Polifito, fuoriuscito dalla piramide, che deve riconoscere l’emblematico scontro attraverso le allegoriche antinomie tra la oziosa corporeità elefantina e il solare monolite che la sovrasta, tra l’erotismo infantile e arido degli adulescentuli, e l’incavalcabile, virtuoso cavallo pegaseo, tra le viscere terrificanti del gigante abbattuto e la pronta fuga.

 

Il Colonna con i tre monumenti mostra la platonica tripartizione dell’anima, ossia la sua parte irascibile, il colosso; quella concupiscibile, il cavallo con i fanciulli; e la razionale, l’elefante.



Platone, in un celebre passo della Respublica, spiega che soltanto acquietando le pulsioni irascibili e passionali dell’anima come quelle concupiscibili si può affidare il sogno alla sua parte razionale, la sola capace, grazie alla sua attività noetica, di avere visioni le più elette e veritiere. Adesso, addormentate dunque le membra, tacitati i desideri irrazionali e le passioni, la parte razionale della psiche può oltrepassare la magna porta.

 

Come accade a Lucio nel Metamorphoseon, dove, varcata la soglia di Proserpina, viene trascinato ai numinosi confini del mondo e adora da vicino gli dèi, così Polifilo sprofonda al di là delle viscere terrene a nuovo chiarore, a visioni che finalmente gli mostrano direttamente i segreti di Venere Natura, la specularità di Venere Urania e Pandemia, l’unità amorosa del tutto. Questa teatrale porta di accesso è emblema parlante delle prossime apparizioni oniriche, costellata di imagines voluptatis, dall’educazione di Cupido agli amori di Febo, dal rapimento di Ganimede alla nutrice Amaltea.




Qui all’anima-Polifilo si manifesta Apollo Sminteo sotto le spoglie di un candido topo, messaggero profetico e propizio di arcano viatico. Un ultimo impedimento prima del volo, ovvero la paura dell’anima di separarsi dal corpo in tanto onirico distacco: lo spavento è lancinante, incarnato dall’avanzare del terribile drago, mostro che suscita oblio e vigilanza.

 

Grazie a questa, pur nelle buie viscere della portentosa piramide, Polifilo sa ricordare e riconoscere i celesti, santi simulacri che incontra, mentre rifuggendo l’oblio rimane attento fino a scorgere un lontano lucore nelle tenebre sì da avanzare più in là, nell’altro mondo.

 

Dinanzi all’anima, dopo gli iniziali luoghi scoscesi e inospitali, allusivi, con le loro asprezze, alle tormentate inquietudini della stessa psiche, si dispiega finalmente una serena pianura, il locus amoenus, la cui dolcezza dà pace alle fatiche intraprese. Siamo nel regno di Eleuterillide, personificazione della Liberalità d’amore e, nel contempo, della Madre di tutte le cose, della Venere Natura che elargisce e feconda ogni bene: qui Polifilo viene istruito sui misteri di tanto dono, sulle mirabili virtù del cosmo e le inevitabili caducità mondane, è l’apprendistato della psiche involata, segugia del desiderio erotico e del sapere.




Innanzitutto Polifilo purifica i sensi alle terme ottagonali e lì riceve il primo, fondamentale insegnamento. Alla fonte della ninfa dormiente vede che dai seni della fanciulla scaturiscono due acque distinte, una caldissima e l’altra gelida, che poi mescolandosi generano quell’acqua temperata che sola inonda e perennemente nutre tutto il fertile giardino. La metafora, che verrà ribadita di continuo e attraverso innumerevoli richiami simbolici nel corso dell’intero romanzo, tra i quali risalta il motivo del Jestina tarde, sentenzia il credo morale e gnoseologico del Colonna, tracciato sul mesotes aristotelico: la savia via di mezzo che, virtuosamente perseguita, sa temperare gli estremi e permette di raggiungere la conoscenza del vero Amore.

 

Viene qui riproposta un’immagine cara all’amore cortese, codificata da Andrea Cappellano: le acque fredde figurano l’arido amore per difetto, che mai si concede, quelle calde l’erotico eccesso dissipatore, le tiepide sanciscono il primato spirituale e materiale dell’aurea medietas amorosa.

 

Accogliendo e seguendo questo principio Polifilo può giungere al palazzo della universale Liberalità, dove, come si conviene alla munificenza dei dona Dei, gli sono mostrati pianeti e stelle, i loro influssi, il viaggio astrale dell’anima, e gli viene offerto un sontuoso banchetto ristoratore: è il refrigerium dell’anima stanca; analogamente fu dato a Psiche di rifocillarsi nel palazzo di Eros (Apuleio, Metamorphoseon, 5, 2-3).




 Qui il Colonna, tra l’altro, descrive lo straordinario spettacolo del gioco degli scacchi figurato, con fanciulle danzanti, in una coreografia che, se certo ricalca analoghi fasti in uso presso le corti italiane, diviene in questo caso corale simbolo dello scontro amoroso tra l’amante e l’amata secondo i fortunati canoni della tenzone cortese. Tuttavia il metaforico attraversamento del reame di Eleuterillide conduce, al di fuori delle rassicuranti mura della reggia, anche ai caduchi e vitrei labirinti della vita terrena, a riflettere sulle fatali sorti delle vicende umane e, vertice iconico della più alta speculazione proposta dal Colonna, ad ammirare il monumento all’Infinita Trinità dell’Unica Essenza.

 

Con esso l’Autore traduce, in una composizione plastico-architettonica, la più concettualmente alta di tutto il romanzo, il proprio, rivisitato, credo platonico, coniugando i princìpi dell’impenetrabile macchina dell’universo all’Ineffabile.

 

Infine giunge alle tre porte, rispettivamente introiti alle glorie divine, a quelle d’amore e a quelle mondane: dalla scelta di una delle quali dipenderà il significato dell’imminente, prossimo cammino. Il graduale percorso tra la primitiva magna porta e queste ultime tre, contrapposti margini e varchi metaforici che delimitano il reame di Eleuterillide, costituisce un vero e proprio exemplum di fisiologia simbolica, configurata attraverso un crescendo che passa dalla corporeità alla mente.




Infatti cinque fanciulle, dai nomi dei rispettivi sensi, conducono Polifilo dal suo ingresso fino al palazzo reale, simboleggiando la purificazione delle sue percezioni sensibili. Tre cortine poi, allusive delle corrispettive facoltà abitatrici della testa umana, cioè ragione, immaginazione e memoria, vengono oltrepassate da Polifilo per accedere all’interno della medesima reggia: con esse e con i mondati sensi potrà delibare appieno, con nuova nobiltà percettiva e intellettuale, i fasti micro- e macrocosmici offerti dalla liberale Madre Natura.

 

Successivamente, dal palazzo fino alle tre porte, saranno le ninfe Logistica e Telemia, ossia la Ragione e la Volontà, ad accompagnarlo, spiegandogli il senso degli incomprensibili monumenti che incontra. Dinanzi alle tre porte, coerentemente al principio di perseguire la soterica medietà, Polifilo sceglie, seguendo i consigli della Volontà e rifuggendo la Ragione, la porta centrale, riproducendo così una partitura scenografica e drammatica ricorrente nella letteratura cortese del Medioevo: è difatti la virtuosa volontà d’amore che induce il cavaliereamante a conquistare l’amata, pertanto diviene ineluttabile varcare la soglia del paese dove spadroneggia Cupido.




 Quello che ora Polifilo visita è il regno di Venere Pandemia, dell’amore terreno. Nessuno può sfuggire al suo dominio, come dimostrano i cortei trionfali che si susseguono, nei quali si celebra l’erotica sottomissione di divinità, eroi e uomini, primo fra tutti lo stesso Giove. La guida che lo accompagna in questa parte del viaggio è la ninfa Polia, la sua virtuosa, sapiente amata: insieme giungono al tempio di Venere Physizoa e nel sacro sacello dell’edificio sono finalmente iniziati ai misteri della dea dell’amore, secondo una eclettica, straordinaria ricostruzione rituale….










Nessun commento:

Posta un commento