Precedente capitolo:
Mentre morivo
Prosegue in:
Mentre nascevo (7)
(W. Faulkner, Mentre morivo)
Precedenti capitoli del filo...
Storico-Intellettivo (9)
Prosegue con
Prima che Evans effettuasse gli scavi di Cnosso, l’interesse principale dell’archeologia preistorica dell’Egeo era la ricostruzione della protostoria della Grecia e il rapporto tra la sua tradizione mitica e la storia di Omero. Nel XVIII secolo, i viaggiatori europei consideravano le rovine della Grecia come vestigia di questa tradizione mitico-storica. Il conte francese Choiseul-Gouffier (1782), che visitò le isole greche e la Troade con una copia di Omero in mano, costruì mappe storiche che abbinavano la tradizione epica alle rovine fisiche e proiettavano la storia greca nella preistoria, senza ripensamenti. La parola miceneo non esisteva ancora e gli studiosichiamavano i popoli preistorici della Grecia Pelasgi, una designazione derivata da Ecateo ed Erodoto. Nello stesso periodo, lo studioso tedesco Karl Hoeck (1794–1877) ebbe l’idea intelligente di separare l’orizzonte culturale di Creta da quello della terraferma. Concepì la gente dell’isola come non-greca e quindi battezzò il periodo dell’età del bronzo cretese minoico.
Tale era lo stato delle cose quando Heinrich Schliemann
fece le sue spettacolari scoperte a Troia e Micene nel diciannovesimo secolo,
presumibilmente portando alla luce le città dei poemi epici omerici. Le rovine
di Micene erano state lì, naturalmente, visibili attraverso i secoli, ma le
ricche scoperte di Schliemann hanno reificato il mito. E quando annunciò le sue
scoperte al mondo, sembrava davvero che il metodo mito-storico degli studi
precedenti fosse stato verificato. La religione del periodo era considerata una
versione precoce del sistema di credenze omeriche. Quando Schliemann trovò
delle statuette di argilla nei suoi scavi, non esitò a identificarle come
versioni iniziali di Afrodite ed Era, e quando trovò delle asce doppie, le
identificò come l’armadi Zeus di Labranda.
Nuove basi furono aperte con “Mycenaean Tree and Pillar Cult and its Mediterranean Relations”, un ampio articolo di circa 100 pagine pubblicato nel 1901. Si noti che il termine ‘greco’ è vistosamente assente dal titolo, sebbene Evans non combattesse l’ortodossia rappresentata da Schliemann e altri (in realtà ammirava profondamente Schliemann). Evans fece sempre la concessione che alcuni elementi della religione greca erano in effetti prefigurati dalla religione della Creta dell’età del bronzo, e non di rado utilizzò il mito greco per sedurre il suo pubblico. Sapeva come scrivere una buona storia e inventare giochi di parole intelligenti: ‘In mezzo al labirinto delle congetture abbiamo qui un’Arianna per fornire l’indizio’. La rottura con la tradizione precedente è tuttavia ovvia.
Ma le innovazioni sono notevoli.
Esse consistono innanzitutto nell’ampliamento degli
orizzonti della religione dell’età del bronzo con l’inclusione dell’Egitto e
del Vicino Oriente. In secondo luogo e cosa più importante, egli adotta una posizione
contraria all’idea semplicistica dell’evoluzione secondo cui il progresso è
costante e inevitabile nel tempo e che le culture successive sono sempre più avanzate
di quelle precedenti (questa tendenza si
era affermata nel campo dei classici fin dal XVIII secolo).
Contrariamente all’opinione di alcuni studiosi contemporanei, Evans aveva una nozione insolita e sofisticata del progresso storico e ammetteva la possibilità di una regressione. Gran parte di ciò era dovuto a Charles Darwin e al suo entourage, di cui si parlerà più avanti. Basti menzionare qui che in “L’origine dell’uomo”, Darwin sosteneva che le culture erano capaci di regressione sia intellettuale che morale e che i passi indietro nella civiltà erano dimostrabili nella storia. ‘Dobbiamo ricordare che il progresso non è una regola invariabile’, affermava, perché chi aveva mai superato i Greci?.
Al suo amico, il geologo Charles Lyell, Darwin scrisse
che la selezione naturale ‘non implica
alcuna tendenza necessaria al progresso’.
Evans affermò: ‘La
cultura greca non nacque dal nulla, disse, ma deve aver avuto precedenti nel
Mediterraneo, proprio come gli organi degli animali evoluti avevano precedenti
negli organismi inferiori’.
Questi sono i giorni delle origini e ciò che è vero per le forme più elevate di vita animale e per le attività funzionali è altrettanto vero per i principi vitali che hanno ispirato la civiltà matura della Grecia Invecchiando, Evans divenne più esplicito riguardo alla superiorità della religione minoica e difese con aggressività la sua rara brillantezza. Ma tornando al 1901, la sua innovazione più importante fu l’introduzione di un nuovo kit di strumenti mentali per lo studio della religione minoica, derivato principalmente dal lavoro dell’antropologo EB Tylor e del gruppo darwinista.
Il padre di Arthur Evans, Sir John Evans, aveva avuto un
ruolo non da poco nella formazione di una rete sociale e intellettuale che si
occupava principalmente delle prime origini dell’uomo e dell’evoluzione mentale
dell’uomo nel corso di centinaia di migliaia di anni. John Evans era
affettuosamente conosciuto tra i suoi amici della Royal and GeologicalSocieties
come ‘flint-Evans’ per i suoi importanti studi sugli utensili in pietra nella
Gran Bretagna preistorica. Fu così che catturò l’attenzione di Darwin, con il
quale scambiò lettere.
John Evans era anche amico dello specialista preistorico John Lubbock, amico di Darwin; il gruppo si consolidò ulteriormente attraverso interazioni sociali e idee. Un altro membro dell’entourage di Darwin era EB Tylor, l’antropologo più eminente in Gran Bretagna dopo la pubblicazione della sua opera in due volumi “Primitive Culture” (1871). Riguardo a questo libro, Darwin scrisse al suo amico Wallace: ‘A proposito, hai letto Tyler [sic] & Lecky? Entrambi questi libri mi hanno interessato molto’.
Cosa imparò Evans da Tylor e dal suo kit di ‘antropologia
mentale’, come Tylor stesso definì il suo lavoro? Una questione, forse la più
importante, riguardava l’essenza della civiltà stessa, che Tylor vedeva come
una combinazione di atteggiamenti morali ed estetici. L’umanità, fin dal suo
inizio, era capace di provare simpatia per altri esseri umani e persino per gli
animali? La risposta fu affermativa. La simpatia o empatia era la capacità di
entrare nella mente di un altro essere e condividere la sua sofferenza; ciò
costituiva la base del comportamento morale. Tale tesi era stata proposta da
Darwin, e ha un suo merito, poiché si dice che i criminali spesso mancano di
empatia.
La visione di Evans della civiltà è essenzialmente la stessa di Darwin e Tylor. Consisteva nella coltivazione dell’estetica da un lato, e nell’empatia istintiva con altri esseri viventi, persino animali, dall’altro (ecco perché considerava così importante il coinvolgimento dei Minoici con la natura). A differenza dei classicisti contemporanei che credevano che ‘primordiale’ andasse di pari passo con ‘primitivo’, Evans comprendeva la complessità della storia umana come una serie di picchi e regressioni. La cultura minoica era un picco (in termini di risultati estetici e umanistici), dopo il quale arrivò una relativa regressione, finché non ci fu un altro picco con i Greci e i Romani.
Ora occorre spendere qualche parola sulla teoria dell’animismo,
che è il tema principale dell’opera di Tylor. L’uomo è sempre stato un attento
osservatore della natura e ha notato le differenze tra entità vive, come piante
e animali, e quelle senza vita, come le pietre. Animali e piante crescevano ma
anche decadevano; al contrario, la materia rimaneva statica e immutabile. L’uomo
primitivo attribuiva la differenza alla presenza, o all’assenza, dell’anima(anima).
Cos’era
la vita se non l’inserimento dell’anima nella materia inanimata?
L’uomo primitivo trovò quindi una teoria logica per spiegare la vita e Tylor chiamò questo fenomeno ‘animismo’. La teoria ebbe il merito di spiegare anche perché gli spiriti dei sogni entravano nel corpo degli esseri umani di notte e li possedevano durante il sonno. Anche Darwin fu colpito da questa spiegazione di Tylor e la adottò per interpretare i fenomeni dell’esperienza religiosa:
‘È anche probabile, come ha dimostrato il signor Tylor, che i sogni possano aver dato origine per primi alla nozione di spiriti; poiché i selvaggi non distinguono facilmente tra impressioni soggettive e oggettive. Quando un selvaggio sogna, si ritiene che le figure che gli appaiono davanti siano venute da lontano e che stiano sopra di lui; oppure l’anima del sognatore esce per i suoi viaggi e torna a casa con un ricordo di ciò che ha visto. […] Tuttavia non posso farea meno di sospettare che ci sia uno stadio ancora precedente e più rozzo, in cui si pensa che qualsiasi cosa che manifesti potere o movimento sia dotata di una qualche forma di vita e di facoltà mentali analoghe alle nostre’.
Tylor spiegò attraverso la sua teoria dell’animismo perché nell’antichità esisteva il culto degli alberi e delle pietre. Quando gli spiriti si muovevano liberamente, entravano negli alberi, nelle pietre o nei pilastri e ne prendevano possesso, rendendoli i loro luoghi di dimora temporanea. La logica dell’uomo primitivo fu così resa accessibile all'uomo del diciannovesimo secolo. A parte il suo valore come pietra miliare nella storia delle idee, l’animismo è ancora applicabile alle prove emerse da allora.
[PROSEGUE CON IL CAPITOLO COMPLETO]