giuliano

mercoledì 29 agosto 2018

LA GOVERNANTE ROSSA (& brevi racconti dal Caucaso ovvero pensieri circa gli errori di questa vita…) (33)




















Precedenti capitoli:

La Governante di Hitler (32)

Prosegue in:

Il 'Governatore' Universale (34)














Eppur l’ho brevemente anticipato che alla fine - o per via della Storia - circa la reale discendenza - o per amor Bibliografico e tollerante rinnovato patto di non commettere vecchi errori del passato – ci siamo (ri)trovati  accompagnati e riparati fin nelle 'nuove' Montagne del Caucaso…

…Non si sta proprio tanto male sicché vi narro la premessa con Epilogo d’una strana avventura (che ci accomuna) d’una vita intera che può anche far sorridere accompagnata dalla satira che ci unisce e confina fin quassù nel freddo caucasico massiccio… e nella Fuga ci rende perfetti ‘compagni’ d’avventura nella sofferta salita per ogni Cima…

…L’Epilogo detto nasce in concomitanza d’una futura dittatura, cioè, da una fuga sino ad un medesimo intollerante regime, giacché l’esperienza che ci accomuna nel frettoloso Passo fa sorgere una Trama ove la delirante scelta derivata (o ancor peggio ‘calcolata’ giacché vittima della propria natura) d’ogni popolo confinato e approdato alla sponda opposta del torrente superato in ‘piena’ del silente rumoroso fragore dalle alte nevi e ghiacci della Vetta cui nei rifugi albergano gli opposti Elementi di cui la Terra – confinano ogni turista come l’intero Popolo che l’attraversa ben fermo con l’illusoria sensazione di aver conquistato il Passo d’una nuova Cima… Ma in verità e per il vero, ben ancorati alla riva d’una simmetrica Natura cui la strana scelta (derivata) della Vita impone comunque e sempre un sofferto improprio ‘calvario’, improprio Sentiero alieno alla Vera Genesi cui ognuno appartiene per propria evoluta nobile discendenza e libera… Statura o fors’anche Elevatura…

  …Il destino nacque dal ‘pasto’ ad ognun offerto all’Alba d’uno strano mattino - il pasto non men del passo derivato spesso negato a chi addita i difetti e gli oltraggi della Vita - e questi - pensando di esserlo - dispensare il peggior principio a cui ci siamo sottratti cercando diverso antidoto fin quassù alla alte Terre del Caucaso…




…Il nostro acuto osservatore (quello dell’osservatorio della cima o vetta che sia) commise talvolta degli errori anche con le sue iperboli, e c’era sempre qualche lettore attento che lo coglieva in fallo.

In uno dei suoi begli articoli, ad esempio, Roth scrisse una volta:

‘Milioni di orologi batterono le dodici’.

Un lettore preciso gli fece notare:

‘Egregio signor Roth, io l'amo particolarmente. Ma sulle torri e i campanili del mondo intero non ci sono milioni di orologi’.

Un’altra volta Roth scrisse:

‘Milioni di allodole trillano’.

Un altro lettore preciso scrisse:

‘Caro signor Roth, non esistono milioni di allodole’.

Non so se questo lettore avesse ragione. Però ricordo che Roth rispose a entrambi in maniera non proprio gentile:

‘Devo avere moltiplicato il numero degli orologi e delle allodole per il numero di pensieri che vi procurano i miei errori’.




Roth finì nei guai anche in un’altra occasione.

L’edizione  domenicale della ‘Frankfurter Zeitung’ conteneva una pagina turistica, per la quale tutti noi ogni tanto scrivevamo un articolo. Roth, che per le sue collaborazioni alla terza pagina doveva viaggiare più degli altri, ebbe un giorno l’idea di un reportage sulla cultura della ‘prima colazione’ nei diversi paesi.

Suppongo che si rendesse perfettamente conto di quel che faceva quando dichiarò che la peggiore colazione d’Europa era quella servita dalla governante tedesca negli alberghi tedeschi e non.

Immensa fu la conseguente ondata di sdegno.

Ad inviare indignate proteste al giornale non furono soltanto singoli hotel: contro Joseph Roth si scagliò l’Associazione degli albergatori tedeschi altoatesini e quelli del vecchio Regno Austroungarico della alta e bassa bergamasca in Italia, e i cui dirigenti minacciarono naturalmente anche di boicottare la ‘Frankfurter Zeitung’, e stavolta sembrava che per Roth ci fosse ben poco da ridere.

Il giornale notoriamente non aveva un caporedattore. Era diretto da un comitato di redazione che si riuniva ogni giorno alle otto del mattino. Il caso fu naturalmente dibattuto per decidere in che modo affrontare questa campagna. I membri del comitato erano già sul punto di affidarsi, come in altre occasioni, all’arbitrato di Rudolf Geck, di cui conoscevano le capacità diplomatiche, quando all’ultimo momento venne in mente all’editore Heinrich Simon di domandare quanti albergatori fossero abbonati al giornale. Una telefonata agli uomini dell’amministrazione, ed ecco la risposta:

“ottocento alberghi”.




‘Come?’

disse Heinrich Simon.

‘Solo ottocento? Per così pochi non stiamo a scomodare il buon Geck’. Sarà Roth stesso a risolvere la questione. Deve rispondere con un articolo, e che sia al vetriolo, se ne ha voglia’.

A Roth non si sarebbe potuto fare un piacere maggiore.

Si mise alla scrivania e buttò giù la risposta. Non sono più in grado, naturalmente, di citarne il contenuto. Terminava con la minaccia che la ‘Frankfurter Zeitung’ avrebbe boicottato gli alberghi ed esaminato ancora più dettagliatamente le loro prime colazioni.

Non credo che le cronache registrino una capitolazione più rapida. La gioia maggiore, naturalmente, la ricavò il nostro caro Joseph Roth.

…Pensavamo la partita vinta ma a quelli si allearono gli Inglesi e con loro gli Americani che già da allora rifornivano gli stessi calunniati ed offesi albergatori (e non solo quelli…) accompagnati dalle loro Governanti così non rimasero che le tempestose fredde alte cime del Caucaso…




…La fuga iniziò nei pressi di Kiev, in marcia verso il Caucaso… Portava una stella rossa, aveva gli stivali laceri! Non sapeva ancora se era davvero innamorato ciò che aveva lasciato. Ma per antica consuetudine le giurò, un giorno, fedeltà. Incontrò in lei resistenza a ogni forma di Poesia e sentì il crollo di leggi eterne…

‘Non ti lascerò mai’

diceva Franz Tunda…

‘Ti pianterò!’,

rispondeva la ragazza…

La chiamavano Natasa, era la figlia di un orologiaio e di una contadina, s’era sposata presto con un francese, fabbricante di profumi, e dopo un anno aveva già divorziato. Aveva ora 23 anni. A volte il suo viso si trasformava: la sua fronte convessa era percorsa da tante piccole rughe, le brevi forti sopracciglia si contraevano, la pelle delicata del naso si tendeva sopra l’osso, le narici si restringevano, le labbra, sempre rotonde e semiaperte premevano l’una contro l’altra come due nemici accaniti, il collo si protendeva come un animale alla cerca. Le sue pupille, di solito brune, rotonde, esili anelli dorati, diventavano ovali verdi e sottili tra le palpebre contratte, come lame nel fodero.

Non voleva saperne della sua bellezza, si ribellava (nascondendo e celando ogni Sentiero…) contro se stessa, riteneva la sua ‘naturale femminilità’ una ricaduta nella concezione borghese della Vita e l’intero sesso femminile delle altre che compongono la Genesi della sua bellezza un residuo ingiustificato di un mondo vinto, agonizzante. Era più coraggiosa di tutta la truppa maschile in mezzo alla quale combatteva. Non sapeva che il coraggio era la virtù delle Vette e la paura la saviezza degli uomini. Non sapeva neppure che tutti quegli uomini erano suoi buoni commilitoni solo perché… l’amavano anche per la sua ruvida bellezza… Non sapeva che gli uomini erano pudichi e si vergognavano di aprire il loro cuore. Non si era messa con nessuno; non si era accorta dell’amore di nessuno di loro perché era più borghese di quanto non potesse ammettere.




Gli uomini del suo gruppo erano marinai, contadini, allevatori, operai, senza istruzione e innocenti come bestie ed animali! Tunda accompagnato dal suo amico era il primo uomo di condizione borghese. Si mise subito con lui. Non sospettò che fosse un’evidente ricaduta nel mondo borghese. Riconosceva il suo orizzonte borghese. Si propose di fare di quel materiale un rivoluzionario, un ‘carbonaio’, un ‘anarchico’… Non sapeva che poteva riuscirle solo perché sia lei sia lui, anche in mezzo agli altri, vivevano in un’isola inaccessibile e, malgrado le loro diverse convinzioni, si capivano al volo.

Natasa s’innamorò di Tunda, in piena regola, secondo tutte le leggi dell’amore, da lei combattute, del vecchio mondo da lei rinnegato. Per questo diceva:

‘Ti pianterò’…

E non sapeva mentire.

Tunda giurò dapprima eterno amore con la sicurezza di tutti gli uomini superficiali cui sono toccate in sorte molte donne sagge. Poi la resistenza programmatica e insincera, ma sconcertante, della donna e la sua rinuncia consapevole, brusca, per lui così insolita, a tutte le amenità della seduzione maschile lo fecero innamorare – per la prima volta nella sua vita.

Solo allora la prima sua fidanzata svanì, e con lei l’intera vita precedente. Il suo passato somigliava ad un paese abbandonato per sempre, dove aveva trascorso anni insignificanti. La fotografia della sua ‘fidanzata’ era un ricordo, come la cartolina illustrata di una strada in cui una volta abitavano, il suo nome precedente, nel documento autentico, come una scheda dell’ufficio anagrafico, conservata solo per amore dell’ordine…




Ed assieme Tunda il Principe e la loro comune fidanzata riuscivano a distribuire bene le ore della giornata, a conciliare il cameratismo con le gioie dell’amore e quest’ultime con i doveri della lotta!

‘Alle unidici e mezzo avanziamo’,

diceva a Tunda…

‘ora sono le nove. Mangiamo fino alle nove e mezzo, tu tracci la pianta per Andrej, alle dieci avrai finito, fino alle undici e mezzo possiamo fare l’amore, se non temi poi d’esser stanco. A me non fa proprio niente!’,

…aggiungeva con un lieve sarcasmo, convinta di aver ancora una volta dimostrato la sua virile superiorità. Restava sveglia e controllava i suoi godimenti come una sentinella i rumori della notte. L’amore fisico era un’esigenza della natura. Natasa elevò l’amore quasi ad un dovere rivoluzionario ed ebbe d’ora in avanti la coscienza tranquilla.

Tunda aveva sempre immaginato così le donne soldato.




Quella donna pareva uscita dai libri, ed egli si consacrò alla sua esistenza, avallata dalla letteratura, con l’ammirazione e l’umile fedeltà di un uomo che per false tradizioni vede una donna decisa un’eccezione, e non la regola.

Divenne un rivoluzionario, amò Natasa e la rivoluzione.

Molte ore del giorno Natasa le dedicava ad ‘illuminare politicamente’ lui e gli altri uomini a dare a Tunda speciali ‘ripetizioni’, perché della rivoluzione lui capiva meno degli operai e dei contadini. Ci volle molto tempo prima che alla parola ‘proletariato’ perdesse l’abitudine di pensare al giovedì santo. Era in piena rivoluzione e ancora si meravigliava che non ci fossero le barricate. Quando una volta i suoi uomini - perché li comandava - cantarono l’Internazionale, egli si alzò con la coscienza sporca di un traditore, gridò evviva con l’imbarazzo di un estraneo, di un ospite che, capitato in visita per caso, è costretto a partecipare ad una festa.

Ci volle molto tempo prima che perdesse l’abitudine di trasalire quando i suoi commilitoni lo chiamavano ‘compagno’. Lui preferiva chiamarli per nome, e in un primo tempo destò dei sospetti.

‘Siamo nella prima fase della Rivoluzione Mondiale’,

diceva Natasa in ogni ora di ripetizione.




‘Gli uomini come te fanno ancora parte del vecchio mondo, ma possono esserci molto utili. Per questo ti portiamo con noi. Tu tradisci la classe borghese a cui appartieni, tu sei per noi il benvenuto. Si potrà fare di te un rivoluzionario, ma resterai sempre un ‘nobile’ borghese. Sei stato lo strumento più micidale in mano alla classe dominante, hai oppresso il proletariato, avrebbero dovuto ammazzarti. Ma qui sta la generosità del proletariato! Riconosce che ti intendi un po’ di tattica, ti perdona, si lascia persino guidare da te’.

‘Ma io lo guido solo per te – perché ti amo’…

…diceva Tunda nel suo modo antiquato.

‘l’amore! L’amore!’…

Gridava Natasa.

‘Raccontalo alla tua fidanzata! Io disprezzo il tuo amore. Che vuol, dire? Non sai nemmeno spiegarlo. Hai sentito una parola, l’hai letta nelle poesie e nei vostri libri bugiardi, nelle vostre riviste per buone famiglie! L’amore l’avete magnificamente organizzato! Qui avete la casa dove abitate, là la fabbrica o la bottega del droghiere, dall’altra parte la caserma, accanto il bordello e in mezzo il pergolato. Fate come se fosse la cosa più importante del vostro mondo, vi depositate strato su strato tutto quanto c’è in voi di nobile, di sublime, di gentile, e tutt’intorno c’è posto per la vostra volgarità. I vostri scrittori sono ciechi o corrotti, credono a quel vostro edificio, parlano di sentimenti invece che di affari, di cuore invece che di denaro, descrivono i quadri preziosi alle pareti e non i conti in banca’.

‘Io ho letto solo romanzi ‘gialli’ interveniva Tunda timidamente’.

‘Già i romanzi ‘gialli’! Dove la polizia vince e lo scassinatore finisce in prigione, oppure lo scassinatore vince solamente perché è un gentiluomo, piace alle donne e porta il frac. Se stai con noi solo per me, ti ammazzerò’…

…diceva Natasa…

‘Si solo per te mia amata Natasa e compagna!,

diceva Tunda…

Lei tirava un lungo sospiro e lo lasciava in vita…


(J. Roth)   













domenica 26 agosto 2018

SIAMO TUTTI DEI 'POVERI' CRETINI (31)









































Precedenti capitoli:

Siamo tutti dei 'poveri' cretini (30)

Prosegue in:

La 'governante' di Hitler (32)














....In questo caso sembrerebbe giusto premiare l’intraprendenza e penalizzare l’inerzia. Oppure il gioco è truccato, cioè alcuni dei contendenti hanno chance incalcolabilmente migliori di altri grazie alla loro origine sociale, al loro grado di istruzione e alle maggiori risorse di cui dispongono?

In questo caso il diritto universale alla libertà va difeso correggendo la sperequazione delle opportunità.

Il sogno del libero mercato concepisce tutti i soggetti coinvolti in processi economici come ugualmente liberi e ugualmente capaci di perseguire i propri interessi materiali, e quindi di prendere decisioni ponderate. Un altro dei presupposti è l’idea che quelle decisioni siano sempre decisioni razionali, finalizzate al proprio personale tornaconto. Come in de Mandeville, sono le api più ingegnose e astute a imporsi, vivendo nel lusso e dando da mangiare a migliaia di compagne con i loro eccessi e le loro abitudini decadenti.




L’idea che la libertà dell’essere umano si potesse definire in termini puramente economici è nata in parallelo a quella di una libertà incondizionata di ordine etico. Al crollo delle grandi ideologie messianiche del XX secolo quella concezione economicista della libertà è sembrata la candidata migliore per colmare il vuoto lasciato dall’implosione di più di un grande modello di trascendenza. Il ‘Mercato’ era il sostituto ideale di Dio, dello Spirito e del Progresso. Da un lato, statistiche e dividendi alla mano, è riuscito ad ammantarsi di un’aura di fattualità e neutralità scientifica al di qua di ogni ideologia; dall’altro le sue dinamiche sono sufficientemente opache da rendere possibile una messa in scena spettacolare. I suoi misteriosi capricci vanno decifrati, tanto che un’intera casta di profeti e auguri, più potente di qualunque clero, vive lautamente della loro interpretazione.

Tendiamo a parlare dei mercati come di remote divinità, inquiete, apatiche o iperattive a seconda dei casi. Sacrifichiamo esseri umani sull’altare della crescita economica. Nel XVII secolo correva voce che il potere statale fosse stato accaparrato da una congiura di preti e magistrati. Oggi, invece, sono gli economisti a saziare la nostra fame di trascendenza.

Sia fatta la volontà del mercato!

Già nel 1944 Karl Polanyi metteva in guardia dalla tentazione di considerare la società come una mera appendice dell’economia. All’epoca poteva sembrare un’idea eccentrica, ma oggi quello scompenso è diventato la nostra realtà. È sorprendente quanta criptoteologia si nasconda nel modello in apparenza scientifico del libero mercato. Forse è ingiusto coinvolgere Giovanni Calvino in un dibattito scatenatosi a secoli dalla sua morte, e del quale il riformatore religioso non poteva immaginare nulla, ma l’esaltazione della ricchezza e della riuscita economica, il più volgare e il più trasparente tra i sottoprodotti sociali del nostro ipereconomicismo, ha moltissimo in comune con la dottrina calvinista della predestinazione, come abbiamo già osservato.




Dio stabilisce a propria discrezione chi merita la grazia e chi no, e la ricchezza è un segno di elezione.

La ricchezza è una virtù e la povertà un vizio.

Peggio ancora: la povertà è assenza di grazia divina, e come tale è una sciagura senza alcun rimedio. Dio ha volto le spalle alle classi più deboli…

Argomenti che avrebbero quasi certamente sconvolto Gesù di Nazareth, ma rivelatisi quanto mai influenti nella storia, tanto da determinare ancora oggi l’epoca in cui viviamo. I risvolti religiosi della dottrina del libero mercato emergono anche da altri aspetti, a partire dall’idea che un mercato veramente libero sarebbe in grado di creare libertà e difenderla in virtù di una dinamica puramente intrinseca. Già Marx, negli ultimi anni, aveva capito che senza una forma di regolamentazione i mercati tendono al monopolio. A lungo andare la favoleggiata concorrenza tra infiniti soggetti che si incitano l’un  l’altro a innovare e abbassare i prezzi lascia il posto a una sola scelta, quella tra Microsoft e Apple.

Già nel XVIII secolo Adam Smith ammetteva implicitamente la propria incapacità di dimostrare quel dogma quando adduceva l’idea che per ragioni non meglio precisate una ‘mano invisibile’ avrebbe corretto le asimmetrie del mercato. Un corrispettivo economico del deus ex machina che nel teatro barocco spuntava dal nulla per sciogliere arbitrariamente una situazione senza via di scampo.




Il mito del libero mercato non risente soltanto della dottrina calvinista della predestinazione e del dogma della provvidenza: anche il presupposto della razionalità di tutti gli attori è tanto indimostrabile quanto intriso di religione.

Nel XVII secolo il problema ha visto contrapporsi cartesiani e spinoziani: siamo esseri per definizione razionali oppure veniamo mossi e dominati dalle nostre passioni?

Il principio dell’autoregolamentazione dei mercati è fondato sul presupposto che gli esseri umani, in ultima analisi, agiscano nel nome di interessi economici razionali. Come se le nostre motivazioni non fossero legate a bisogni sessuali, paure e istinti gregari, ma ciascuno dei nostri comportamenti funzionasse come la scelta di una carriera o un esame comparativo dei prezzi. In base a principi del genere, per esempio, avere figli sarebbe la decisione più stupida. In termini di mercato i figli rendono i genitori più poveri, più vulnerabili e meno liberi di scegliere in modo indipendente e flessibile. Intesi come una condotta economica, i figli sono una catastrofe.

Ma allora perché a ogni nuova generazione scegliamo di riprodurci?

Perché non siamo creature innanzitutto razionali!

Perché molto spesso le grandi decisioni della vita hanno poco o nulla a che vedere con vantaggi monetizzabili.




L’idea che l’essere umano sia un soggetto innanzitutto razionale si può vedere come una ripresa di alcuni temi del pensiero illuminista; se intesa come fondamento di una teoria empirica del consorzio umano, però, non può reggere alla prova dei fatti. Le possibili interpretazioni dei concetti liberali fondamentali, cioè la libertà e i diritti umani, coprono uno spettro molto ampio: dall’ ‘emancipazione del proletariato’ in Urss e in Cina al dominio del ‘libero mercato’. Non di rado sono stati investiti di accenti religiosi e sottintesi politici. Gli ideali illuministi hanno perso la loro innocenza. Si sono piegati a compromessi, e molti, forse troppi, sono stati deformati e invocati a sproposito, molte, troppe volte. Eppure l’intuizione alla loro base, l’idea che tutti gli esseri umani nascano uguali, è stata l’innovazione di maggiore portata nella storia del pensiero sociale. Prendendo le mosse dall’esperienza concretamente vissuta delle differenze che potevano convivere nelle grandi città commerciali, i pensatori illuministi hanno affermato i diritti degli individui contro quelli della collettività. È a quell’epoca e a quelle idee che dobbiamo, tra le altre cose, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: principi che vengono violati ogni giorno in tutto il mondo, ma che come istanza normativa esercitano su tutti noi un potere universalmente vincolante. È il sogno della democrazia e della giustizia sociale, del femminismo e dell’emancipazione postcoloniale, dei diritti civili e dell’uguaglianza per tutti. Il sogno più grande e bello che l’umanità abbia mai sognato. Un bel sogno, ma anche molto difficile, dal momento che la prospettiva di un’uguaglianza davvero universale esige un possente sforzo di fantasia: gli illuministi radicali sostenevano che l’essere umano è parte della natura, un animale come gli altri, anche se di gran lunga il più interessante (quantomeno dal nostro punto di vista).




Nessun Dio governa le nostre vite, che nessun ordine superiore e nessun destino storico abbracciano e ricomprendono. Gli altri animali, salvo eccezioni, conoscono la solidarietà solo all’interno di un branco o come sottoprodotto di una gerarchia sociale. La natura è fatta di cacciatori e prede. Nessun animale al di fuori del branco ha il diritto di non essere cacciato, di crescere in pace i propri piccoli, di vivere al sicuro e di non morire di fame.

La proposta di Spinoza e Vanini era di estendere la solidarietà di branco all’intera specie umana, riconoscendo a tutti gli uomini il diritto alla libertà che all’epoca si tendeva a riservare soltanto ai membri del proprio gruppo sociale di appartenenza. Quell’idea era e rimane una sfida. Il sogno liberale ambisce a far vivere l’essere umano in un mondo che impone una concezione del tutto nuova di ciò che significa essere uomo, rende le società più dinamiche e trasparenti, crea mobilità e innovazione, ma al tempo stesso sradica le persone, insinuandosi nelle loro vite, che piaccia loro o meno.

Il dinamismo sociale porta con sé il cambiamento tecnologico, i flussi migratori, nuove concezioni morali e il tramonto delle verità eterne, sostituite da esperimenti, ipotesi e discussioni senza fine. La libertà del sogno liberale implica la necessità di costruirsi attivamente. È un sogno che ha conquistato intere società, trascinandole via con sé, facendole muovere in continuazione: domani nulla sarà più come ieri.




Il sogno liberale si rimette continuamente in discussione, generando senza sosta nuovi scenari, nuove promesse e nuove esigenze. Così facendo produce anche interpretazioni sempre nuove della propria storia, sottraendosi alla prova della verità.

Le decisioni politiche e le pratiche sociali che fanno capo a quella tradizione nascono da compromessi, fraintendimenti, dibattiti e intese più o meno trasparenti. Sono imperfette per definizione. Lasciano sempre spazio per rettifiche e miglioramenti. Le formazioni di compromesso si trasformano nel tempo. Il problema della verità esula dalla sfera delle loro ambizioni pratiche.

Anche nel caso migliore il fatto di vivere in uno stato di flusso permanente, senza la speranza di poter saziare un giorno la nostra sete di verità, mette gli individui a dura prova, sia sul piano intellettuale che su quello personale. Le circostanze, però, tendono quasi sempre a favorire pochi fortunati, e interpretare il concetto illuministico della libertà in senso puramente economicista, nei termini di un’autoregolamentazione del mercato, significa fare del sogno liberale un idolo assetato di sacrifici umani.

(Giuliano; J. Bury; P. Blom)


















giovedì 23 agosto 2018

L'INFERNO DEI MONACI (con Visioni di vera Bellezza) (27)




















































Precedenti capitoli:

Il figlio dei Lupi (26)

Prosegue in:

Il tempestoso ponte del XXI secolo (28)














Parecchi volumi non basterebbero a contenere tutte le leggende delle Alpi in cui entra il diavolo, e che trovasi specialmente nelle regioni appartenenti all’Italia, alla Svizzera ed all’Austria non meno del Sud Italia.

Ora dirò solo che secondo il concetto che ho potuto farmi sui racconti creati dalla fantasia popolare, che vide apparire Satana sull’immensa catena, si trova in essi, in modo assai spiccato, la grande influenza che l’ambiente ha sull’animo degli uomini.

Dante che aveva in cuore un alto ideale della bellezza nell’arte, ed era avvezzo alla classica forma degli antichi, volle, descrivendo molti demoni, attenersi pure alle credenze sparse da tante leggende popolari; ma non diede neppure a Lucifero la deformità abominevole e triviale, che la figura del diavolo ha con tanta frequenza, in certe leggende ed in molti dipinti del Medioevo.




Gli alpigiani che stanno fra paesaggi grandiosi ed imponenti, e sono avvezzi a vedersi dinanzi la meravigliosa bellezza delle montagne, adattano la figura di Satana all’ambiente che li circonda. Essi lo descrivono quasi sempre come terribile padrone e signore di monti altissimi e di valloni spaventevoli, e danno una grandezza epica alla sua figura gigantesca.

Altre volte se lo mettono in condizione più umile, e fanno vedere la sua malizia infernale vinta dall’astuzia degli uomini, o dal potere soprannaturale dei Santi; la sua figura non è neppur tale da far provare indicibile ribrezzo e nausea a chi può immaginarla secondo il concetto popolare. Ed anche se appare nelle leggende delle Alpi in forma di caprone, di drago, di cavallo, e lupo, basta risalire fino ai miti oscuri delle religioni diverse, per ritrovare l’antica grandezza epica di certe figure, che ricordano il genio del male, il quale doveva essere vinto innanzi allo splendore eterno della Croce….


   

Ben più vario l’inferno veduto dal monaco Alberico in principio del XII secolo, quand’era ancora fanciullo…

…In una valle spaventosa molte anime stavano immerse nel ghiaccio, alcune sino alla caviglia, o sino al ginocchio solamente, altre sino al petto, altre sino al capo. Sorgeva più oltre un terribile bosco, formato di alberi alti sessanta braccia, e irti di spine, da’ cui rami aguzzi e taglienti pendevano per le mammelle quelle triste donne che ricusarono di nutrire del loro latte i bambini orfani di madre; due serpi suggevano a ciascuna il mal ricusato seno. Per una scala di ferro rovente, alta trecentosessantacinque cubiti, salivano e scendevano coloro che nelle domeniche e nelle feste dei santi non seppero astenersi dalla copula, e quando l’uno, quando 1’altro di essi precipitava in una gran caldaia piena d’olio, di pece e di resina, che bolliva da basso. In terribili fiamme, simili a quelle di una fornace, erano puniti i tiranni; in un lago di fuoco gli omicidi; in uno smisurato tegame, pieno di bronzo, di stagno, di piombo in fusione, mescolati con zolfo e con resina, i parrocchiani poco zelanti che tollerarono le scostumatezze dei loro parroci. Si spalancava più oltre, simile ad un pozzo, la bocca del più profondo baratro infernale, pieno di tenebre orrende, di fetore e di strida. Ivi presso era legato con una catena di ferro un serpente smisurato, dinanzi a cui stava, sospesa in aria, una moltitudine di anime; ed ogni volta che traeva a sé il fiato, il serpente ingozzava di quelle anime, non altrimenti che se fossero mosche, e quando emetteva il fiato, le vomitava accese a guisa di faville. I sacrileghi bollivano in un lago di metallo liquefatto, le cui onde si agitavano crepitando; in un altro lago, formato d’acqua sulfurea, pieno di serpenti e di scorpioni, annegavano in perpetuo i traditori e i falsi testimoni. I ladri e i rapinatori erano legati con gran catene di ferro arroventate, e loro pendevano dal collo gravi pesi, similmente di ferro.




Ma di quante descrizioni dell’inferno ci tramandò il medio evo, la più terribile, quella in cui più grandeggia la poesia dell’orrore, e in cui è maggior dispendio di fantasia inventiva, è la descrizione che si legge nella Visione di Tundalo



Sfuggita dalle mani d’infiniti demoni, l’anima di Tundalo, guidata da un angelo luminoso, giunse, attraverso fittissime tenebre, in una orribile valle, piena di carboni ardenti, e coperta da un cielo di ferro arroventato dello spessore di sei cubiti. Sul grande coperchio piovono senza intermissione le anime degli omicidi, e quivi, penetrate dallo spaventoso calore, si struggono come il lardo nella padella, e liquefatte, colano attraverso il metallo, come fa la cera attraverso il panno, e sgocciolano sui carboni sottostanti, dove tornano nel primo stato, rinnovate all’eterno tormento.

Più oltre è una montagna di meravigliosa grandezza, piena d’orrore in vasta solitudine.

Vi si accede per un angusto sentiero, che dall’una parte ha fuoco putrido, sulfureo e tenebroso, e dall’altra grandine e neve. Il monte è pieno di demoni, armati di roncigli e di tridenti, i quali demoni assalgono le anime degli insidiatori e dei perfidi che si mettono per quel sentiero, e le travolgono giù, e con perpetua vicenda le scaraventano dal fuoco nel ghiaccio e dal ghiaccio nel fuoco. Ecco un’altra valle, tanto cupa e tenebrosa che non se ne vede il fondo. L’aria vi mugghia pel rombo di un fiume sulfureo che corre laggiù, e per l’incessante ululo dei dannati, mentre la ingombra un fumo d’incomparabile fetore. Unisce le opposte pareti di quella voragine un ponte lungo mille passi, largo non più di un piede, e impervio ai superbi, che da esso precipitano nei tormenti senza fine. Dopo lungo e malagevole cammino, si scopre all’anima esterrefatta una bestia, più grande che le più grandi montagne, e piena in vista d’intollerabile orrore. Gli occhi suoi paiono due colline ardenti, e la bocca è così smisurata che vi potrebbero capire novemila uomini armati. Due giganti tengono, a guisa di colonne immani, spalancata quella bocca, d’onde erompe un inestinguibile incendio. Sollecitate e sforzate da un esercito di demoni, le anime degli avari si precipitano contro le fiamme, entrano nella bocca, e dalla bocca sono travolte nel ventre del mostro, d’onde si sprigiona l’urlo di miriadi di tormentati……  




…Ma con o senza temporanea mitigazione e temporaneo riposo, le pene infernali duravano per l’eternità. La dottrina propugnata nel terzo secolo da Origene, uno dei più grandi spiriti per certo ch’abbia prodotto l’antichità cristiana, la dottrina cioè della salvazione finale di tutte le creature, e del ritorno a Dio di tutto quanto venne da Dio , pure insegnata, nel secolo successivo , da Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa, era caduta sotto la riprovazione dei più gelosi custodi della verità dogmatica, sotto l’anatema dei concili, e aveva in tutto ceduto il luogo alla dottrina della dannazione eterna ed irrevocabile. La spaventosa minaccia era perciò perpetuamente presente agli spiriti, e di ogni mezzo si usava perché fosse rincalzata a dovere e impressa con più forza, più addentro….





                                        COMMENTI SENZA COMMENTI

                                                                       (visioni di vera bellezza)









Guarda direttamente negli occhi un animale e questi sono pieni di dolore e di bellezza perché contengono la verità della vita, dolore e piacere in ugual misura, la capacità di gioire e la capacità di soffrire. Gli occhi degli uomini molto primitivi e inconsci hanno la stessa strana espressione di uno stato mentale precedente alla coscienza, che non è né di dolore né di piacere; non si sa esattamente che cosa sia. E’ piuttosto sconcertante, ma indubbiamente qui sta guardando nella vera anima dell’animale, e questa è esattamente l’esperienza che doveva avere. In caso contrario sarebbe rimasta scollegata dalla natura.
E’ l’esperienza che ognuno di noi dovrebbe avere per ritrovare il legame con la natura interiore, con la propria natura e con il dio dei primitivi. Si potrebbe dire che questi sono gli occhi dell’inizio, del Creatore, il quale era inconscio perché all’inizio tutto era inconscio. Non si può sapere che cosa sia in se e perché, dal nostro punto di vista, un animale non ha coscienza corrisponde esattamente a ciò che noi chiamiamo inconsceità.
Non posso addentrarmi in una discussione filosofica su questo argomento, ma è davvero possibile che in ciò che noi chiamiamo inconscio - la somma dei contenuti autonomi - ognuno di quei contenuti abbia in sé una coscienza.
Perché no?
La nostra coscienza è un complesso autonomo, e ognuno degli altri complessi potrebbe avere una coscienza indipendente; non è dunque possibile che la somma totale di coscienza e inconsceità abbia un centro con cui i contenuti possano entrare in relazione?
Sarebbe quella allora la coscienza, perché l’unica definizione di coscienza che si possa produrre è un’ associazione di cose con un Io al centro. Ovunque si trovi un tale centro è perciò davvero possibile che li si trovi la coscienza; pertanto ciò che chiamiamo l’inconscio sarebbe un’altra forma di coscienza di qualcos’altro in qualcun altro.

(C.G. Jung, Visioni) 




Le nuvole da quassù all’alba di una nuova mattina si stanno diradando, l’aspetto nell’insieme appare limpido. Devo aver confidato a lungo nelle vele al vento di uno sguardo: Vela (e chi dopo lei) fedele compagna del mio cammino. E se pur solo un Lupo senza coscienza e destino, se pur un animale padrone dell’altrui tempo smarrito, Dio deve aver visto e scrutato il passo mio incerto e qual sicuro bastone dell’elemento ha donato una preziosa nonché più ispirata fidata compagna. Sposa con la quale amare il vento… e con lui ogni Elemento. Con la quale ringraziare il ghiaccio la neve e il freddo, che se pur rendono l’uomo triste e solo in loro compagnia, apparenti elementi avversi alla stagione dell’eterna primavera dell’adolescenza smarrita, con la gioia di codesta Vela eretta al ponte di una nuova vita, appare il più ricco dono o Veliero con cui navigare ai nuovi porti del Tempo. Con cui imparare ad amare ogni Elemento!




Chi appartiene per propria e indiscussa Natura all’onda nominata vita.
Chi appartiene al vento al fuoco all’acqua dalla terra nata!
Elemento del mio e Suo cammino.
Di questo ne sono certo!
Di questo ringrazio il Dio dell’Olimpo assiso!
Argo del comune ed antico cammino naviga al porto di ogni avventura… prima di muovermi al di sopra della foschia mattutina… per il porto dell’incerta e strana vita appesa ad una afflitta Natura. Intrappolata o solo ancorata ad una strana ‘parabola’ ove quanto di naturale del principio narrato nulla più… è rimasto…
Eccetto un fumo pesante quanto una nebbia simile ad una strana ragnatela! 
Eccetto un suono strano con il quale misurano il Tempo!
Eccetto un richiamo con il quale si credono padroni di ogni Elemento!
Eccetto un fiuto condiviso dall’alito appestato con il quale pensano trovare e braccare ogni paradiso!
Eccetto un richiamo fra lingue incompiute spacciate per argute braccare Natura e Dio!




Confidate e sussurrate in alchemici strumenti trasmutati in ultrasuoni compresi ed appresi alla Vela del mio cammino in bassa o alta frequenza comporre vento ed avverso elemento: mare agitato e scomposto al bosco della vita, ove flora e fauna urlano terrore alla stessa mia e loro Natura. Quale voce del vento. Quale grido improvviso. Quale urlo incompreso simile ad un rimpianto: acqua precipitata vomitata confusa e sospesa ad affogare la Terra. Malessere divenuto tormento e scomposto elemento reclamare l’equilibrio perso: fuoco al vento qual infernale destino della stagione alla morte promessa. Fuoco e ghiaccio quali alterne condizioni segnare confine fra la fine ed il Tempo… Ove ogni essere vivo all’oceano dell’infinito Veliero convenuto nutrito ed amato urlare paura alla stiva della mia ora. Tempo con cui creo la Genesi del Primo Dio ed ogni Spirito popola il Genio del volto Suo smarrito…




…Così da un comodo sacco a pelo della tenda mi dirigo vicino ad un altro letto, o almeno, quello che una volta doveva essere il letto di un fiume generato da un ghiacciaio. Il dirupo a 1500 metri di altitudine ha un qualcosa di affascinante, le pietre in alcuni punti sono lisce e ben scavate dalla potenza delle acque. Mi sembra chiaro come un tempo doveva manifestare il proprio corso, ma soprattutto quando lentamente le nuvole del primo mattino si dissolvono lungo la  piana che attraversa queste montagne mi appare ancor più chiaro come quel mare primordiale ci doveva e poteva sorprendere. La spirale che vedo chiaramente diventa pensiero, e se questo trasmuta e cresce come quelle strutture di cristallo di neve non so attribuirne il merito che unitamente alla natura. Disegno e forma crescono precipitano elevano in uno strano gioco alchemico l’Anima, e questa, di rimando, in ogni Elemento. Sono acqua vento terra e fuoco e Dio in ogni loro pensiero. In ogni albero ove oggi è primavera, e poi ad ogni ramo un fiocco di neve di ugual ed identica forma e simmetria creare la stagione nominata vita.




Così da comporre una figura geometrica perfetta la quale non lascia scampo a dubbi.
Così da comporre il vento.
Così da comporre la neve.
Così da comporre ghiaccio.
Così da comporre la Rima.
Così da comporre ogni Elemento nella Genesi del Tempo smarrito (per chi di superiore vista governa in tal modo la materia, certo questo è tempo tradito. Lavoro abdicato che nulla più deve godere quanto seminato. Per chi, invece, assente alla materia con cui avvelenato l’Opera di ogni mondo nato, la genesi pensata appare miracolo annunciato ricomporre il giusto ordine perseguitato).  
Secoli dopo, e/o precedenti a codesta revisione, del e nel Tempo, ho continuato siffatto esperimento dalla scienza negato nel ‘Tempo Infinito’ e rimato. E la Natura ha conferito ragione circa la voce del Genio in ogni Elemento scorto. Vissuto contemplato ammirato (privato indotto o torturato da chi si pensa padrone della mente e dio, da chi si pensa padrone del pensiero ma figlio del più atroce aguzzino, e la Natura ha ripagato torto subito e l’intento fermo al Genio del vero e naturale cammino…) con o senza pensiero… per poi ricomporre ugual intento Opera bosco e vita… e Dio al lume di un foglio.




Alla prigione di una Teschio.
Alla materia di un diverso e avverso Dio.
Al calvario di chi per sempre nega e concede solo un sudario quale premio per il suo ingegno in nome di un falso progresso.
…Per poi comporre ugual intento Natura e sogno braccato all’Elemento  dell’Infinito Creato.
L’ho narrato e per questo di nuovo fuggito!
L’ho confessato per questo perseguitato!
L’ho trasmutato e riportato al Primo Elemento di uno ‘gnostico tempo’ ritrovato ove pensavano il Primo Dio smarrito e barattato per diavolo.
E se gli occhi di questo ammiro e prego perché in quel terrore ed eterna bellezza assente ad ogni peccato v’è la visione di un Primo Dio perso o solo rimembrato nell’Eretico enunciato assente ad ogni cattedrale che non sia il folto peccato ad un bosco nato. 
E se guardo con sdegno al loro tempo perché scorgo il male assente in quello sguardo!
Nell’urlo del faggio smarrito…
Nel richiamo di chi braccato pasto dell’eterno peccato consumato…
Ed anche quando tagliano il legno o la corteccia secca sento la voce di chi trapassa a miglior vita!




(Volo nel bosco con le ali con cui nutro il vento. Trapasso rami e chiome penetro legno e foglia. Sono ghiaccio rugiada nebbia e freddo. Odo la luna e l’ululato trattengo. Salgo piano e la volpe mi segue sono suo compagno. Corro impaurito come il cervo in cerca del fuoco divenuto colpo improvviso segnare e marcare confino fra il mio e Tempo suo materia di un diverso sogno smarrito. Volo piano fra i rami con il dono di una doppia vista fiuto la preda   nascosta come una bestia in attesa. Sono in cima alla vetta in cima alla chioma controllo passo e sentiero qual sentinella di un feudo in apparente assenza di Dio. Sono ogni dèmone braccato padrone dell’invisibile Universo nato cui l’uomo misero araldo destinato. Sono diavolo taciuto confidare l’Eretico desiderio nel volo antico combattere per conto ed in difesa del mio Dio. Volo sulla Terra a confidare l’eterno peccato e rinasco all’alba di ogni mattino quale preda braccata sconfiggere la potenza del fuoco mutato…). Precipito nel bosco a trovare la sua preghiera incisa al rogo della materia… riversa smarrita reclamare giustizia. Calore del misero Secondo confidare un’ultimo respiro per poi indicarmi come posso trovare e narrare la voce di chi ne è privo… O solo la lingua di ciò cui è nominato e pregato Dio confuso per diavolo o dèmone pagano! Posso braccare come un animale fiuto per ogni ramo e spazio nel tempo nato nel folto ove ogni spiegazione rimane senza inizio e fine così come l’Infinito pregato ed ammirato ma giammai scorto…

E’ la Natura che non lascia scampo!

Se volgo la figura in diverse angolazioni mantiene la perfezione della sua simmetria, e mi colpisce.  Ed è la stessa perfezione di un’anima composta da sentimenti e ricordi e intenti che prova nell’attimo che la vista coglie tutto ciò che vede attorno, e non solo vede, ma ode e percepisce con tutti i sensi. La neve di un Inverno lungo ancora mi fa compagnia. La sua rigidità (climatica) deve aver influito in maniera determinante su tutta la nostra struttura, sul comportamento, sull’apprendimento, sul linguaggio….

(G. Lazzari, L’Eretico Viaggio, Visioni)