giuliano

lunedì 28 maggio 2018

IL 'MANDATO CELESTE' contro L'OPERAZIONE BARBAROSSA (39)




















Precedenti capitoli:

Due Selve (38) &
















Un breve intervento di un testimone sul fronte orientale....


Prosegue in:















L' 'Enigma' della traduzione (& il segreto del 'Touring') (40) &

Chi il vero Eretico Qui taccio e non dico! (41)














Ogni azione che non proceda dalla conoscenza manca di principio e non è che vana agitazione; ogni potere che non si riconosca subordinato all’autorità spirituale è del pari vano e illusorio; separato dal suo principio, potrà esercitarsi soltanto in modo disordinato e correrà fatalmente verso la rovina.

E poiché abbiamo parlato di ‘mandato celeste’, non ci sembra qui fuori luogo riportare come si dovesse adempiere tale mandato secondo lo stesso Confucio  (ponendo in essere due distinte realtà trascese e tradotte nel mondo metafisico della ‘Poesia’; la prima espressione d’una Verità antica; la seconda, la quale abdico al volenteroso ‘trovatore’ la relativa traduzione, esplicita un contesto storico formalizzato di cui l’occidente rinnovato nella propria ciclica fase temporale; da che se ne traduce e rileva che la Verità - l’Eretica Verità - condizione non solo di un buon Imperatore ma anche dei sudditi - su cui esercita la propria funzione -, non si riconosce nella seconda (trobadorica) condizione posta; talché se ne deduce ancora la paradossale condizione della nostra ed altrui realtà; in verità e per il vero, solo nella corretta e giusta cornice - e non solo storica - in cui i due contesti o Versi muovono la propria Infinita essenza… rileviamo la vera 'materia' da cui l’odierna contraddizione risalta la propria immobile staticità nel moderno ed evoluto divenire…nominato ‘progresso’…)






“Per far risplendere le virtù naturali nel cuore di tutti gli uomini, gli antichi principi si adoperavano prima di tutto a ben governare ciascuno il proprio principato.

Per ben governare il principato essi prima di tutto stabilivano il buon ordine nelle loro famiglie.

Per stabilire il buon ordine nelle famiglie, lavoravano prima di tutto a perfezionare se stessi.

Per perfezionare se stessi, disciplinavano prima di tutto i battiti del cuore.

Per disciplinare i battiti del cuore, rendevano perfetta prima di tutto la loro volontà.

Per rendere perfetta la volontà, sviluppavano il più possibile le loro conoscenze.

Le conoscenze si sviluppano penetrando la natura delle cose.

Penetrata la natura delle cose, le conoscenze raggiungono il grado più elevato.

Quando le conoscenze raggiungono il grado più elevato, la volontà diviene perfetta.

Quando la volontà è perfetta, i battiti del cuore diventano regolari.

Regolati i battiti del cuore, l’uomo tutto è privo di difetti (il vero ‘perfetto’).

Dopo aver corretto se stessi, si stabilisce l’ordine nella famiglia.

Quando l’ordine regna nella famiglia, il principato è ben governato.

Ben governato il principato, presto tutto l’impero gode della pace”.  (Confucio)


  

I

D‘un sirventes far
en est son que m‘agenssa
no·m vuolh plus tarzar
ni far longa bistenssa;
e sai ses doptar, 5
qu‘ieu n‘aurai malvolenssa,
car fauc sirventes
dels fals, malapres
de Roma, que es
cap de la dechasenssa, 10
que dechai totz bes.

II

No·m meravilh ges,
Roma, si la gens erra,
que·l segle avetz mes
en trebalh et en guerra; 15
e pretz e merces
mor per vos e sosterra,
Roma enganairitz,
qu‘etz de totz mals guitz
e cima e razitz; 20
que·l bons reis d‘Englaterra
fon per vos trahitz.

III

Roma, trichairitz,
cobeitatz vos engana,
c‘a vostras berbitz 25
tondetz trop de la lana.
Lo sains esperitz,
que receup carn humana,
entenda mos precs
e franha tos becs. 30
Roma, no m‘entrecs,
car es falsa e trafana
vas nos e vas Grecs.

IV

Roma, als homes pecs
rozetz la carn e l‘ossa, 35
e guidatz los secs
ab vos inz en la fossa,
e passatz los decs
de Dieu, car trop es grossa
vostra cobeitatz, 40
car vos perdonatz
per deniers pechatz.
Roma, de gran trasdossa
de mal vos cargatz.

V

Roma, ben sapchatz 45
que vostra avols barata
e vostra foudatz
fetz perdre Damiata.
Malamen renhatz,
Roma. Dieus vos abata 50
en dechazemen,
car trop falsamen
renhatz per argen,
Roma de mal‘esclata
e de mal coven. 55

VI

Roma, veramen
sai eu senes doptanssa
c‘ab galiamen
de falsa perdonanssa
liuretz a turmen 60
lo barnatge de Franssa
lonh de paradis,
e·l bon rei Lois,
Roma, avetz aucis,
c‘ab falsa predicanssa 65
l traissetz de Paris.

VII

Roma, als Sarrazis
faitz vos pauc de dampnatge,
mas Grecs e Latis
liuratz a carnalatge. 70
Inz el pos d‘abis,
Roma, faitz vostre estatge
en perdicion,
Ja Dieus part no·m don,
Roma, del perdon 75
ni del pelegrinatge
que fetz d‘Avinhon.

VIII

Roma, ses razon
avetz mainta gen morta,
e jes no·m sab bon, 80
car tenetz via torta,
qu‘a salvacion,
Roma, serratz la porta.
Per qu‘a mal govern
d‘estiu e d‘invern 85
qui sec vostr‘estern,
car diables l‘en porta
inz el fuoc d‘enfern.

IX

Roma, be·is decern
lo mals c‘om vos deu dire, 90
quar faitz per esquern
dels crestians martire.
Mas en cal quadern
trobatz c‘om deja aucire,
Roma·ls crestians? 95
Dieus, qu‘es verais pans
e cotidians,
me don so qu‘eu desire,
vezer dels Romans.

X

Roma, vers es plans 100
que trop etz angoissosa
dels perdons trafans
que fetz sobre Tolosa.
Trop rozetz las mans
a lei de rabiosa, 105
Roma descordans.
Mas si·l coms prezans
viu ancar dos ans,
Fransa n‘er dolorosa
dels vostres engans. 110

XI

Roma, tant es grans
la vostra forfaitura
que Dieu e sos sans
en gitatz a non cura,
tant etz mal renhan, 115
Roma falsa e tafura,
per qu‘en vos s‘escon
e·is magra e·is cofon
lo jois d‘aquest mon.
E faitz gran desmesura 120
del comte Raimon.

XII

Roma, Dieus l‘aon
e·lh don poder e forsa
al comte que ton
los Frances e·ls escorsa, 125
e fa‘n planca e pon,
quand ab els se comorsa;
et a mi plaz fort.
Roma, a Dieu recort
del vostre gran tort, 130
si·l plaz; e·l comte estorsa
de vos e de mort.

XIII

Roma, be·m conort
quez en abans de gaire
venrez a mal port, 135
si l‘adreitz emperaire
mena adreich sa sort
ni fai so que deu faire.
Roma, eu dic ver,
que·l vostre poder 140
veirem dechazer.
Roma, lo vers salvaire
m‘o lais tost vezer.

XIV

Roma, per aver
faitz mainta vilania 145
e maint desplazer
e mainta fellonia.
Tant voletz aver
del mon la senhoria
que ren non temetz 150
Dieu ni sos devetz,
anz vei que fazetz
mais qu‘ieu dir non poiria
de mal, per un detz.

XV

Roma, tan tenetz 155
estreg la vostra grapa
que so que podetz
tener, greu vos escapa.
Si·n breu non perdetz
poder, a mala trapa 160
es lo mons cazutz
e mortz e vencutz
e·l pretz confondutz.
Roma, la vostra papa
fai aitals vertutz. 165

XVI

Roma, cel qu‘es lutz
del mon e vera vida
e vera salutz,
vos do mal‘escarida
car tans mals saubutz 170
faitz, per que lo mons crida.
Roma, deslejals,
razitz de totz mals,
els focs enfernals
ardretz senes falhida, 175
si non penssatz d‘als.

XVII

Roma, als cardenals
vos pot hom sobreprendre
per los criminals
pecatz que fan entendre, 180
que non pensan d‘als,
mas cum puoscan revendre
Dieu et sos amics
e no·i val castics.
Roma, grans fastics 185
es d‘auzir e d‘entendre
los vostres prezics.

XVIII

Roma, eu sui enics,
car vostre poders monta,
e car grans destrics 190
totz ab vos nos afronta,
car vos etz abrics
e caps d‘engan e d‘onta
e de deshonor;
e·il vostre pastor 195
son fals trichador,
Roma, e qui·ls aconta
fai trop gran follor.

XIX

Roma, mal labor
fa·l papa, quan tensona 200
ab l‘emperador
pel dreich de la corona
ni·l met en error
ni·ls sieus gerriers perdona
car aitals perdos 205
que non sec razos,
Roma, non es bos;
enans qui l‘en razona
reman vergonhos.

XX

Roma, ·l Glorios 210
que sofri mortal pena
en la crotz per nos,
vos done mal‘estrena,
car voletz totz jors
portar la borsa plena, 215
Roma, de mal for,
que tot vostre cor
avetz en tresor;
don cobeitatz vos mena
el fuoc que no mor. 220

XXI

Roma, del malcor
que portatz en la gola,
nais lo sucx, don mor
lo mals e s‘estrangola
ab doussor del cor; 225
per que·l savis tremola,
quan conois e ve
lo mortal vere
e de lai on ve,
Roma, del cor vos cola 230
don li pieitz son ples.

XXII

Roma, ben ancse
a hom auzit retraire
que·l cap sem vos te,
per que·l faitz soven raire, 235
per que cug e cre
qu‘ops vos auria traire,
Roma, del cervel,
quar de mal capel
etz vos e Cistel, 240
qu‘a Bezers fezetz faire
mout estranh mazel.

XXIII

Roma, ab fals sembel
tendetz vostra tezura,
e man mal morsel 245
manjatz, qui que l‘endura.
Car‘ avetz d‘anhel
ab simpla gardadura,
dedins lops rabatz,
serpens coronatz 250
de vibr‘engenratz,
per que·l diable·us cura
coma·ls sieus privatz.   (Guilhem Figueira, ‘Solo Federico sconfiggerà  Roma’)





….Se la distinzione tra ‘iniziazione sacerdotale’ e ‘iniziazione regale’ non è mantenuta in modo molto netto e rigoroso, si forma allora un territorio intermedio in cui può prodursi ogni sorta di confusione, per non parlare di certi conflitti che non sarebbero neppure concepibili se il potere temporale avesse di fronte un’autorità spirituale pura.

Non aspetta qui a noi ricercare quale fra le due possibilità che abbiamo appena indicato corrisponda attualmente lo stato religioso del mondo occidentale, e il motivo è facile a comprendersi: un’autorità religiosa non può avere l’apparenza di quella che noi chiamiamo autorità spirituale pura, anche se ne ha internamente la realtà; vi è stato certamente un tempo in cui essa possedeva questa realtà, ma la possiede ancora di fatto?

E’ tanto difficile dirlo, perché, quando la vera ‘intellettualità’ viene a perdersi in modo così completo come nell’epoca moderna, è naturale che la parte superiore e interna della tradizione diventi sempre più nascosta ermetica ed inaccessibile, giacché soltanto una ristrettissima minoranza è ormai in grado di comprenderla; vogliamo supporre, fino a prova contraria, che le cose stiano così e che in alcune persone, per quanto poco numerose, sopravvive ancora la coscienza della tradizione integrale, con tutto ciò che comporta.

Del resto, anche se questa coscienza fosse internamente scomparsa, ogni forma tradizionale regolarmente costituita continuerebbe a mantenere, grazie alla conservazione della ‘lettera’ al riparo da ogni ‘alterazione’, la possibilità della propria restaurazione, la quale avrà luogo se un giorno, fra i rappresentanti di tale forma tradizionale, si incontreranno uomini con le attitudini intellettuali richieste.

Ad ogni buon conto, quand’anche avessimo, per qualche via, dati più precisi al riguardo, non dovremmo esporli pubblicamente, a meno di non esservi condotti da circostanze eccezionali, ed ecco perché: un’autorità che sia soltanto (politicamente) religiosa continua tuttavia ad essere, nel caso più sfavorevole, un’autorità spirituale relativa; vogliamo dire che, pur non essendo un’autorità spirituale pienamente effettiva, ne possiede la virtualità che le deriva dalla sua origine, e perciò è sempre in grado di esercitarne le funzioni all’esterno; è dunque legittimo che essa adempia tali funzioni nei confronti del potere temporale, e nei suoi rapporti con quest’ultimo va veramente considerata tale.

Chi avrà capito il nostro punto di vista potrà rendersi conto senza difficoltà che, in caso di conflitto tra una qualsiasi autorità spirituale, anche relativa, e un potere puramente temporale, dobbiamo sempre schierarci, in linea di principio, a fianco dell’autorità spirituale; diciamo in linea di principio perché sia chiaro che non abbiamo la minima intenzione di intervenire attivamente in simili conflitti né, soprattutto di prendere parte alle diatribe del corrotto e decadente mondo occidentale, cosa che peraltro non ci compete assolutamente….

(R. Guénon)



















sabato 12 maggio 2018

IL CUSTODE DELLE ANIME (34)



















Precedenti capitoli:

Il custode delle Anime (33)

Prosegue in:

Anime incompiute (35)













Theodore il poeta



Da ragazzo, Theodore, te ne stavi lunghe ore
sulla riva del torbido Spoon
a fissare con occhi incavati la tana del gambero,
in attesa di vederlo, mentre spinge avanti,
prima le antenne ondeggianti, come festuche,
e poi subito il corpo, color steatite,
gemmato con occhi di gaietto.
E ti chiedevi rapito nel pensiero
cosa sapesse, cosa desiderasse, e perché mai vivesse.
Ma poi il tuo sguardo si volse agli uomini e alle donne
che si nascondono nelle tane del destino in grandi città,
per veder uscire le loro anime,
e così capire
come vivessero, e per che cosa,
e perché s'affannassero tanto a strisciare
lungo la strada sabbiosa dove manca l'acqua
quando l'estate declina.




Russel Kincaid


Nell'ultima primavera che vissi,
in quegli ultimi giorni,
me ne stavo nell'orto abbandonato
dove oltre la distesa di verde scintillavano
le colline di Miller's Ford;
così a contemplare il melo
col suo tronco decrepito e i rami secchi,
e i verdi germogli dai fiori delicati
sparsi sull'intrico scheletrico,
che mai avrebbero dato frutti.
E stavo là con lo spirito avvolto
da carne quasi morta, i sensi intorpiditi,
ripensando alla giovinezza e alla terra giovane, -
fantomatici fiori dal pallido splendore
sui rami esanimi del Tempo.
O terra che ci lasci prima che il cielo ci prenda!
Fossi stato almeno un albero che rabbrividisce
di sogni di primavera e giovinezza frondosa,
sarei caduto nel ciclone
che m'avrebbe strappato al dubbio dell'anima e gettato
dove non c'è né terra né cielo. 

(E.L. Masters; Antologia di Spoon River)














martedì 8 maggio 2018

SUL COMMERCIO DELL'ANIMA E DEL CORPO (31)









































Precedenti capitoli:

Sul commercio dell'Anima e del corpo (30)

Prosegue in:

Sul commercio dell'Anima e del corpo (32)














Qui Sobakeviè scosse perfino la testa con rabbia. ‘Blaterano: istruzione, istruzione, ma questa istruzione - pfui! Direi anche un'altra parola, solo che a tavola non sta bene. In casa mia è diverso. In casa mia quando c'è il maiale, via, servi in tavola tutto il maiale, se c'è montone, - porta qua tutto il montone, se un'oca - tutta l'oca! Meglio che mangi solo due piatti, ma mangi a sazietà, finché ne ho voglia’.

Sobakeviè confermò coi fatti questa affermazione: si rovesciò mezzo quarto di montone nel piatto, mangiò tutto, rosicchiò e succhiò fino all'ultimo ossicino.

‘Sì’ pensò Èièikov, ‘questo qui è una buona forchetta’. ‘In casa mia è diverso’ diceva Sobakeviè, pulendosi le mani nel tovagliolo, ‘in casa mia non è come da un Pljuškin qualsiasi: ha ottocento anime e vive e mangia peggio del mio pastore!’. ‘E chi è questo Pljuškin?’ domandò Èièikov. ‘Un imbroglione’ rispose Sobakeviè. ‘Uno spilorcio come è difficile immaginarne. In galera i forzati vivono meglio di lui: ha fatto crepare di fame tutta la sua gente’. ‘Davvero!’ intevenne Èièikov con partecipazione. ‘E lei dice che da lui, sul serio, la gente muore in grande quantità?’. ‘Come le mosche, crepano’. ‘Come le mosche! Possibile? E mi permetta di chiedere se abita lontano da lei?’. ‘A cinque verste’. ‘A cinque verste!’ esclamò Èièikov e sentì perfino un lieve batticuore. ‘Ma uscendo dal suo portone, sarà a destra o a sinistra?’. ‘Le consiglio di ignorarla addirittura la strada che mena da quel cane!’ disse Sobakeviè. ‘È più perdonabile andare in qualche posto indecente, piuttosto che da lui’. ‘No, non l'ho chiesto per qualche fine particolare, ma solo perché m'interessa conoscere luoghi di ogni genere’ rispose allora Èièikov.




Dopo il quarto di montone seguirono delle focacce alla ricotta, ognuna delle quali era molto più grande del piatto, poi un tacchino grosso come un vitello, ripieno di ogni ben di Dio: uova, riso, fegatini e chissà che altro ancora, tutta roba che si bloccava sullo stomaco. Con ciò il pranzo si concluse; ma quando si alzarono da tavola, Èièikov si sentì più pesante di un intero pud. Andarono in salotto, dove si trovava già, in un piattino, della marmellata che non era né di pere, né di prugne, né di frutti di bosco, e che del resto non fu toccata né dall'ospite, né dal padrone di casa. La padrona uscì per metterne anche negli altri piattini. Approfittando della sua assenza, Èièikov si rivolse a Sobakeviè, il quale, sdraiato in poltrona, ansimava un pochettino dopo un sì lauto pranzo ed emetteva dalla bocca dei suoni inarticolati, segnandosela e coprendola ogni momento con la mano. Èièikov gli rivolse queste parole:

‘Vorrei parlarle di un affaruccio’. ‘Ecco dell'altra marmellata’ disse la padrona di casa, tornando con un piattino, ‘rafano cotto nel miele!’. ‘La prenderemo più tardi’ disse Sobakeviè. ‘Adesso va' in camera tua, che io e Pavel Ivanoviè toglieremo il frac e faremo un riposino!’. La padrona aveva già espresso l'intenzione di mandare a prendere piumini e cuscini, ma il padrone disse: ‘Non fa niente, riposeremo in poltrona!’ e lei uscì. Sobakeviè chinò un poco il capo, preparandosi ad ascoltare in cosa consistesse l'affaruccio.




Èièikov cominciò molto alla lontana, toccò in generale tutto l'impero russo e ne lodò molto la vastità, disse che eppure l'antico impero romano era stato così grande, e che gli stranieri giustamente se ne meravigliavano...Sobakeviè ascoltava tutto, a capo chino. E che per le leggi vigenti in questo Stato, la cui gloria era ineguagliata, le anime censite che avevano concluso il corso dell'esistenza venivano comunque valutate alla stessa stregua di quelle vive, fino alla consegna di una nuova lista di revisione, per non oberare in tal modo gli uffici pubblici di una quantità di insignificanti e inutili documenti e non aumentare la complessità del meccanismo statale, già così complesso... (Sobakeviè ascoltava sempre, a capo chino) - e che tuttavia, per quanto giusto fosse questo provvedimento, esso finiva col risultare gravoso per molti proprietari, giacché li obbligava a pagare un tributo come per un soggetto vivo; e che egli, per la stima personale che aveva di lui, era pronto perfino ad assumersi in parte questo onere veramente gravoso. Riguardo all'argomento principale Èièikov si espresse con grande prudenza: non chiamò mai morte le anime, ma soltanto inesistenti. Sobakeviè ascoltava sempre come prima, a capo chino, e nulla di simile a un'espressione appariva sulla sua faccia. Sembrava che in quel corpo l'anima non ci fosse affatto, oppure che fosse non dove si conviene, ma, come in Košèej l'Immortale, in qualche posto oltre le montagne, e ricoperta da una scorza così spessa, che qualunque cosa si fosse mossa nel suo fondo non avrebbe prodotto il minimo turbamento in superficie.




‘E dunque?...’ disse Èièikov, aspettando la risposta non senza apprensione. ‘Le servono delle anime morte?’ domandò Sobakeviè molto semplicemente, senza il minimo stupore, come se si trattasse di grano. ‘Sì’ rispose Èièikov e di nuovo attenuò l'espressione aggiungendo: ‘inesistenti’. ‘Si troveranno, perché no...’ disse Sobakeviè. ‘E se si troveranno, allora a lei, senza dubbio... farà piacere sbarazzarsene?’. ‘D'accordo, sono disposto a venderle’ disse Sobakeviè, che aveva già alquanto alzato la testa e capito che il compratore doveva certo averci il suo tornaconto. ‘Al diavolo’ pensò Èièikov fra sé, ‘questo qui vende prima che io abbia detto 'bah'!" e chiese ad alta voce: ‘E ad esempio quale sarebbe il prezzo? Benché, del resto, sia un articolo tale... che è perfino strano parlare di prezzo...’. ‘Mah, per non chiederle troppo, cento rubli l'una!’ disse Sobakeviè. ‘Cento!’ esclamò Èièikov, restando a bocca aperta e guardandolo dritto negli occhi, non sapendo se aveva sentito male o se la lingua di Sobakeviè, muovendosi male per la sua naturale pesantezza, avesse pronunciato per sbaglio una parola al posto di un'altra. ‘Perché, le sembra caro?’ replicò Sobakeviè e poi aggiunse: ‘E quale sarebbe, allora, il suo prezzo?'. 





‘Il mio prezzo! No, qui dev'esserci un errore oppure non ci capiamo, abbiamo dimenticato di cosa stiamo parlando. Io ritengo da parte mia, mettendomi la mano sul cuore, che ottanta copeche l'anima sia il prezzo massimo!’. ‘Eh, buona questa, ottanta misere copeche!’. ‘Ebbene, a mio giudizio, credo che di più non si possa’. ‘Ma non vendo mica ciabatte’. ‘Però ne convenga anche lei: non sono neanche uomini’. ‘Dunque lei crede che troverà qualcuno così stupido da venderle un'anima censita per ottanta copeche?’. ‘Ma permetta: perché le chiama censite, quando le anime stesse sono morte da un pezzo, e ormai non resta altro che un suono impercettibile ai sensi. Del resto, per non entrare in ulteriori discorsi su questo argomento, sia pure, le darò un rublo e mezzo, ma di più non posso’. ‘Dovrebbe vergognarsi anche solo a nominare una cifra simile! Contratti, dica un prezzo serio!’. ‘Non posso, Michail Semënoviè, mi creda, in coscienza, non posso: quello che non si può fare, non si può fare’ diceva Èièikov, e tuttavia aggiunse un altro mezzo rublo. ‘Ma perché fa tanto l'avaro?’ disse Sobakeviè. ‘Non è mica caro! Un altro imbroglione la ingannerebbe, le venderebbe degli scarti, e non anime; mentre i miei son tante noci piene, di prima qualità: chi non è artigiano, è comunque un contadino robusto. Osservi lei: ecco, per esempio, il carrozziere Micheev! Non ha più fabbricato una sola carrozza che non fosse a molle. E non come quei lavori fatti a Mosca, che durano un'ora soltanto: roba solida, e lui stesso le tappezza e le vernicia!’.





Èièikov aprì la bocca, per osservare che Micheev, però, da un pezzo non era più di questo mondo: ma Sobakeviè, come si suol dire, era entrato nel vivo del discorso, e da lì gli eran venuti la scioltezza e il dono della parola:

‘E Probka Stepan, il carpentiere? Ci scommetto la testa che non lo trova più un mužik così. Che marcantonio! Se avesse prestato servizio nella guardia, Dio sa che cosa gli avrebbero dato, due metri e quindici di statura!’.

Èièikov di nuovo voleva osservare che anche Probka non era più di questo mondo; ma Sobakeviè, evidentemente, aveva preso l'aire: da lui fluivano tali torrenti di parole, che bisognava solo ascoltarlo:

‘Miluškin, fornaciaio! Poteva allestirti un forno in qualsiasi casa. Maksim Teljatnikov, calzolaio: un colpo di lesina ed eccoti gli stivali, e che stivali coi fiocchi, e la vodka non sapeva neanche che cosa fosse. E Eremej Sorokoplëchin! Ma questo mužik da solo varrebbe per tutti: commerciava a Mosca, e solo di tributo in denaro mi portava cinquecento rubli l'anno. Ecco che gente! Non come quella che le venderebbe un Pljuškin qualsiasi’. ‘Ma permetta’ disse finalmente Èièikov, sbalordito da un così copioso profluvio di parole, che pareva non aver mai fine, ‘perché mi enumera tutte le loro qualità, se adesso non servono proprio a nulla, se è tutta gente morta! Con un corpo morto non ci puntelli neanche lo steccato, dice il proverbio’.’Sì, certo, sono morti’ disse Sobakeviè, come riscuotendosi e ricordando che effettivamente erano già morti, ma poi aggiunse: ‘Del resto, c'è anche questo da dire: e che se ne fa della gente che adesso figura come viva? Che razza di uomini sono? Mosche, non uomini’. ‘E comunque esistono, mentre quelli sono una chimera’. ‘Eh no, non una chimera! La racconterò che tipo era Micheev, di uomini così si è perso lo stampo: un colosso, che in questa stanza non ci entrerebbe; no che non è una chimera! E nelle sue spallone aveva una forza, che neanche un cavallo; vorrei sapere dove potrebbe trovarla altrove una chimera del genere!’.





Queste ultime parole le aveva dette ormai rivolgendosi ai ritratti di Bagration e Kolokotronis appesi alla parete, come di solito accade quando nel corso di una conversazione all'improvviso, non si sa perché, uno si rivolge non alla persona con cui sta parlando, ma a un terzo sopraggiunto per caso, magari un perfetto sconosciuto, da cui sa che non riceverà né una risposta, né un parere, né una conferma, ma su cui, tuttavia, fissa lo sguardo come se lo chiamasse a fare da intermediario; e lo sconosciuto, sulle prime alquanto imbarazzato, non sa se rispondergli su una questione di cui non ha sentito nulla, o restarsene lì un po', per rispettare le convenienze, e poi andarsene via.

‘No, più di due rubli non posso darle’ disse Èièikov. ‘E va bene, perché poi non mi accusi di chieder troppo e di non volerle fare un piacere, e va bene: settantacinque rubli l'anima, e in biglietti di banca e, sia chiaro, solo perché è lei!’ ‘Ma sul serio’ pensò fra sé Èièikov, ‘mi prende per un cretino o cosa?’ e poi aggiunse ad alta voce: ‘Davvero mi fa uno strano effetto: sembra che fra noi si stia svolgendo qualche rappresentazione teatrale, qualche commedia, altrimenti non so spiegarmi... A quanto pare lei è una persona piuttosto intelligente, non priva di cultura. Questa merce non è altro che fuffa. Che cosa vale? A chi serve?’. ‘Ma lei la vuol comprare, dunque serve’.

Qui Èièikov si morse il labbro e non trovò nulla da rispondere. Cominciò a parlare di chissà quali circostanze famigliari e domestiche, ma Sobakeviè rispose semplicemente: ‘Non m'importa sapere i fatti suoi; in questioni famigliari io non voglio entrare, questo è affar suo. Lei ha bisogno delle anime, e io gliele vendo, e se non le compra se ne pentirà’. ‘Due rublettini’ disse Èièikov. ‘E dàlli, che mi ripete sempre la stessa solfa, come la gazza del proverbio; una volta fissatosi sul due, non vuole più spostarsi di lì. Su, dica un prezzo serio!’. ‘Ma che il diavolo se lo porti’ pensò Èièikov fra sé, ‘gli aggiungerò mezzo rublo, al cane, e buon pro gli faccia!’. ‘E sia, aggiungerò mezzo rublo’. ‘Be', d'accordo, anch'io le dirò la mia ultima parola: cinquanta rubli! Davvero, ci perdo, più a buon mercato non la comprerà da nessuna parte della gente così in gamba!’….


(N. Gogol’, Le Anime morte)
















(N. Gogol’, Le Anime morte)

lunedì 7 maggio 2018

ANIME UNIVERSALI (29)




















Precedenti capitoli:

Geografia Cosmologica (28)

Prosegue in:

Sul commercio dell'Anima e del corpo (30)














Insistendo su questo stesso tema, egli lo ricollega al problema più generale della Natura che, come l’Anima (mundi), non può essere considerata causa, ma effetto, in linea con la strategia antimaterialistica, infatti, la teoria dell’influsso spirituale si rivela in questo caso funzionale per affermare che le ‘res naturates’ non sono altro che i veicoli ed i mezzi di cui l’Anima si serve per produrre i suoi effetti nel mondo.

[Continua la sua disquisizione (di cui potremmo aver discordanti principi) con qualche contraddizione alla quale abdico ogni obiezione riconoscendo alla sua Opera un profondo rispetto anche nella dubbia morale in talune geografie ‘dissolta’, pur nella paradossale illusione e condizione rivolta al contrario principio in cui (in)scritto il libero arbitrio negato… E se pur i conflitti o diverbi governano il mondo, concedo alla visione dello scienziato e teologo l’opportunità del suo stratigrafico Universo fino alla vetta con cui si è soliti conoscere l’apparente evoluzione detta… E nel rispetto di cotal principio mi assento da qualsivoglia raggiro o operetta di filosofica ed equivoca natura nella regola morale parente del diritto: Pensiero il quale può essere solo approfondito giammai nel cavillo nel quale ogni presunta e storicamente dedotta ‘ortodossa scienza’, antica presente o futura che sia, riconosce la natura della propria essenza rivolta alla progressiva convergenza di un simmetrico autoritario e bestiale istinto (senza arrecare offesa alcuna alla bestia o piante di apparente morta natura in quanto vive di cotal progredita ed emancipato progresso nominato similmente natura, in eccesso, e mai in difetto della propria deficienza spacciata rivenduta per arguta intelligenza… astuta e ben compiaciuta della propria statura giacché la morale difetta proprio nell’evoluzione di questa…) parente di nessun Dio pregato… Ma nell’uguale volontà  di colui che approdato da una scienza fino ad un pensiero in apparenza irrazionale o privo di quella ‘natura’ la quale pone la dovuta differenza fra ciò che è e non è razionale premette ed accetta, di conseguenza, solo materiale consistenza cercando di svelare la contraddizione ed il limite di questa, giacché, come già più volte detto ed espresso la condizione ‘materiale’ dell’uomo pone codesto confine ed il superarlo, o ancor meglio, il cercare di svelarlo aprendo a successive ‘metafisiche’ conclusioni riflessioni ed esperienze mi pare una via ben conseguibile anche per rimanere in accordo a quel ‘multiverso’ di Greene il dotto ed acuto scienziato, il quale esamina se pur da un differente punto di vista, ugual nodo e conseguente dilemma… E specchiandoci e prendendo ispirazione da questa ‘ugual materia, per porre la dovuta consistenza fra ciò che vivo, e al contrario, propriamente o impropriamente definito morto. Sicché emerge, come leggeremo, successivamente a questo breve accenno allo Swedenborg detto, un opposto intento rivolto alla morte e alle Anime che nutrono un differente ‘pasto’ e con questo una cultura, sottintendendo le dovute considerazioni sulla reale natura dell’uomo, non tanto del ‘visionario-veggente’ ma di coloro che delle stesse (anime) ne fanno un diverso commercio… Sia, che queste pur ‘vive’ ma ben sepolte, sia, al contrario, apparentemente ‘morte’ e approdate alla vera convergenza dell’invisibile ed impercettibile ‘vita’ dimensione a noi - morti - sconosciuta (chi il vivo e chi il morto abdico l’intricato antico dilemma), ma quantunque sempre rapportate al principio eterno del loro ‘ochemico’ principio sul quale possiamo divergere, ma, mi par sottinteso, riconosciamo una reale corrispondenza ed eterna invisibile affinità nel permettere loro consistenza, e, divergendo irrimediabilmente e improrogabilmente da chi pensa la ‘materia’ assente da questa peculiarità riconoscendo nella vita e i suoi principi una ‘opposta ed infinita’ inclinazione per un lecito ‘commercio’ di tutto ciò che può appagare un corpo malato assente ed in difetto di una più ‘elevata natura’ aspirare ai principi veri e sani di cui la vita…    

E pongo accento sul successivo cammino e passo…

…La vera vita, unica, increata e proveniente da una fonte infinita, è suscettibile di alimentare e influenzare le forme che la ricevono, cioè tutte le parti dell’universo creato. A torto confondiamo l’Anima con la vita, la riteniamo un principio vitale in grado di sostenere da sola l’essere, e che perciò si possa vivere solamente grazie ad essa. Da ciò derivano una serie di errori e gli uomini costruiscono nella loro mente ‘caverne oscure’, piene di illusioni, e veri e propri labirinti di idee…

…Se finora i filosofi hanno considerato l’influsso come proveniente e diretto dall’Anima verso il corpo, per cui le indagini si sono soprattutto concentrate sul nesso Anima-corpo, Swedenborg ritiene invece che siano da considerare Dio-Anima-corpo e che il rapporto tra Dio e l’Anima sia quello decisivo, generalmente sottostimato dalla maggior parte dei pensatori.
…Riscoprire questo legame significa stabilire un rapporto d’elezione col divino e rinsaldare l’antica alleanza tra Terra e Cielo, che aveva contraddistinto l’età adamitica e quella dei primi popoli…

 (F. M. Crasta, Geografia celeste & Mundus imaginalis)

















domenica 6 maggio 2018

UN UNIVERSO NEL MULTIVERSO ovvero: come svelarne (e fuggirne) il Senso così malrappresentato…. (27)




















Precedenti capitoli:

Noi siamo i morti! (25)

 Voi siete i morti! (26)

Prosegue in:

Geografia cosmologica (28)













…Cioè per proseguire il composto e complesso Titolo che arricchisce nella difficile trama del Sapere un argomento che per gli ortodossi addetti ai lavori, per intenderci, il verso e senso, parrebbe una condizione da pazzi, giacché avvezzi a non considerare un probabile ‘multiverso’ nella matafisica trasceso, figuriamoci smontare da una ‘macchina’ così ben organizzata per salire su una carrozza altrettanto ben pensata… Eppure la macchina del Tempo come nel Post precedente, una probabile e conseguibile traguardo dell’uomo, tralascio per ora come il Greene ne tratta ampliamente, scadendo o elevandosi quantunque, e fors’anche, entrando a pieno titolo a ruolo incompreso di ‘veggente’.

…Così come ben vedete, se pur sembra regnare una strana confusione fra il precedentemente detto e il presente riproposto, dirò ed offrirò a qualsiasi Winston che fugge dal proprio Secolo 1984 un motivo in più del libro da lui letto…

…E che ognuno può leggere… nel proprio Universo e ‘multiverso’ contemplato…

…E signori!

Voi che “lavorate” ogni retto e metafisico ingegno come il Grande Fratello insegna - con i sensi e le orecchie occultate da strane nacchere ed un filo collegate - intendete bene la soluzione finale la quale ben prevedete ed asservite quale Rogo per l’Universale Sapere, giammai racchiuso nel piccolo guscio della materia ma fuoriuscito per svelarne l’arcano mistero…

…Per tutti gli altri, invece,  esiste solo il grado posto alla futura  temperatura del 451 la quale regnerà incontrata sopra ed entro questa Terra ove ogni dubbio e con lui il vero senso, quantunque da medesimo Dio raccolto, tornare cenere per il solo diletto della elettrica ed astuta formicuzza, la quale incontrai nella mia ultima “Roussuniana passeggiata” quando d’improvviso vidi di fronte a me un Universo invisibile per colui che corre di fretta con medesima scusa della natura, pur da quella rubandone il vero ed arcano principio e mistero ugualmente condiviso…

…Era, amici miei, un piccolo verme attorcigliato all’invisibile suo filo il quale da un albero pendeva per qualche metro dal terreno, lo osservai così come dovrebbe uno scienziato, poi ho proseguito il meditato cammino…

…Verso il traguardo alla modesta carrozza con cui accompagnato et anco trasportato (il tele lo abdichiamo a bel altre trame) e  con la quale combatto questo tempo a voi nemico, alle spalle fui colto da un urgenza con il fiero aspetto mascherato da velocipedista, talché la fedele mia compagna o se preferite fidata Natura, lanciarsi furibonda qual lupo inferocito verso il drago intravisto e ben fiutato lungo… ugual  tragitto: sapete, lei è molto più vigile e attenta, io sicuramente distratto spesso mirare Universi a molti sconosciuti…

…L’intrepido sportivo impaurito e in qualtempo agguerrito mi rimprovera (pur non professando parola) in nome della società da lui pedalata e così egregiamente rappresentata (quando non mascherata) che questo Universo così corso di fretta in macchina o simmetricamente alla catena pedalata, è a misura d’uomo e non certo per questi strani ed indesiderati animali ricchi pasti per un mondo per sempre allo e dallo stomaco digerito…

…Sicché, amici miei, voi che traete intelligenza e diletto al crocevia della via per ingannare ogni Sapere fingendovi sportivi impauriti d’un lupo imprecare chi contrario ad ogni Poesia e con essa più elevata metafisica, ho ‘intuito’ il senso di quel verme parlare e raccontare un breve tratto di Universo… Dirmi  avvertirmi enunciarmi ed illuminarmi circa inattese simmetrie regnare non viste…

…Anche il velocipedista lungo l’invisibile suo filo attendere e divorare una strana materia, lungo il fusto e la corteccia che da questa diviene foglia… Infatti entrambe due fanno il loro pasto della foglia della vita e con essa un più degno Universo da tutti indistintamente respirato… Ci sono angeli e demoni in questo Universo, e con esso il male e il bene regnare nei principi Finiti ed Infiniti della Terra è sì un argomento così vasto quello fra Finito ed Infinito dicevo… che già qui io ho esaurito la breve premessa conclusione della passeggiata inizio d’un più felice e consapevole cammino, per altri solo il termine del Pensiero racchiuso tutto entro il bi-pensiero futuro destino…

…L’arguto ed intrepido ma simmetrico risultato della natura concludono felicemente il proprio percorso: un verme avvinghiato all’invisibile ed impercettibile suo filo e l’altro, simmetricamente, avvinghiato alla’oscura parabola del breve e comico suo agguato contrario ad ogni respiro divenuto Lupo inferocito…

…Giacché il fiero pensiero avevano ben mirato quello che appunto nasce all’ombra d’ogni foglia così mal masticata e divorata…

…Ma il Dio da me pregato per l’intero cammino mi insegna ed avverte che pur la Natura dispensa segreta Parola superiore ad ogni Pensiero…




Lo schema swedenborghiano presuppone, come premessa generale, la riconsiderazione del concetto cartesiano di estensione (meccanica: infatti il filo del verme se mosso comporta un movimento a spirale sullo stesso, come il filo del velocipedista comporta un ugual movimento meccanico a spirale sullo stesso - in e in cui - si snoda, ne conseguono molte considerazioni proprie non solo sulla Natura, ma anche sul concetto di bene e male, comunque le finalità di entrambe i due ‘vermi’ rappresentati sembrano intaccare l’elemento vegetale così fagocitato, solo nel fine possiamo comprendere la dinamica del primo e conseguentemente del secondo da cui derivato, premettendo che le spirali più che mutate dalla originaria provenienza, non voglio dire spirali d’odio come l’amico Rousseau che mi accompagna favella, ma comunque d’odio e non certo di sopravvivenza per medesima favella da chi pur senza quella… mostra e insegna), che risulta radicalmente modificato dalla nuova nozione dinamica di punto metafisico quale principio della formazione delle strutture sia del mondo inorganico che di quello organico, secondo un processo di sviluppo continuo al cui culmine si pone l’Anima e il compimento del suo destino ultramondano (ho trascurato di annunciare nella breve premessa di questa discussa passeggiata, che l’antiquaria ‘macchina’ ha fatto il suo prodigioso ingresso ed io in senso inverso al loro natural cammino ho rappresentato la corrosa carrozza la quale ha dato alito e vento ad un concerto di smorfie alle dame quali foglie al vento protese in nome e per conto del progresso; certo, posso ben dire che la mia carrozza antica non meno del loro muso al vento… anch’essa dicevo, ha offerto un miserevole argomento per le antiquarie macchine in cerca di futuro consenso: ossigeno per miglior polmoni per ogni foglia così sospesa nelle proprie ed altrui emozioni….)…

Sulla natura di un tale punto, intermedio tra Infinito e Finito (ecco ho quasi finito…) Swedenborg si sofferma a lungo nella prima parte dei "Principia rerum naturalium”, in cui prende corpo un complesso modello cosmologico variante a quello cartesiano… Ci troviamo immersi così ad un impianto che indubbiamente tradisce parentele filosofiche con la grande famiglia del platonismo e del neoplatonismo, e quando, per la disgrazia e in nome della Foglia espressa sopraggiunge la morte sopraggiunge indistintamente o fors’anche apparentemente la fine della dimensione corporea (scusate miei amici, se il mio Lupo inferocito, però giacché voglio appagare l’infinito vostro appetito sappiate per nostro comune diletto alla vostra vista e dopo il grande abbaiare anche lui ha dato sfogo al  material  suo corpo… ottimo concime per il mugnaio non molto lontano, fertile vita …la vostra  - scusate  -solo….. correre e pedalare in ugual via…), ma non certo la fine della vita: l’Anima infatti continua la propria esistenza (nel tronco e ramo di questa vita…) in una realtà sopramondana (tralasciamo per ora la mondanità dell’antiquaria macchina nella strada di ritorno con la mia discussa carrozza…) e spirituale che invera la precedente, dandole senso e valore. Essendo creata, e quindi appartenendo al mondo dei… Finiti, l’Anima possiede una qualche forma materiale incorruttibile e destinata a permanere oltre il decadimento (nella pessima figura offerta della e nella scalcinata carrozza) dell’involucro corporeo, che assicura la sua sopravvivenza oltre la morte e legittima la continuità della vita nel mondo celeste, riflesso di quello naturale… Il mondo spirituale perpetua tutti i caratteri di quello terrestre; l’uomo vi ritrova una geografia familiare e conserva gli stessi affetti che nella nuova dimensione può sperimentare in maniera del tutto diversa da come gli è stato possibile durante la sua vita precedente, legata al corpo e ai sensi. Questa finestra sull’aldilà apre a significati nella direzione di una nuova escatologia e si appoggia idealmente, alla tradizione del ‘corpo spirituale’ (ebbene mi dice il Rousseau con cui accompagnato essendo ben a conoscenza di taluni meccanismi in cui la nobiltà così fiorita e anche dipinta, di non insistere troppo specie se di sabato su cotal spirituali intenti, giacché nei salotto celebrati spesso codesto spirito a grandi dosi diluito servito et anco pregato che quando uniti escono a regnare il mondo intero, e, ad una breve passeggiata inchiodato, concimare e fondare indistintamente nel secolo non ancor approdato al 1984 ove la macchina del Tempo incontrata presenta medesimo viso così schifato…)…


Il Vostro Fedele
Ammirato
Estasiato
Onorato
&
Alquanto sgrammaticato
nonché inarticolato
corrisposto…
corrispondere e
uguagliare ugual smorfia

di schifo…