Precedente capitolo:
Le nostre montagne... (1)
Il Cluverio suppose che questi monti sorgessero verso Norcia, ma
l’Olstenio li ha indicati fra Rieti e Leonessa, ove le loro falde ed alture
prestano ancor oggi copiosi ed eccellenti pascoli estivi alle greggi: sunt haud dubie montes inter Reate et
Leonessam pascuis ovium aestivis per omnem hanc Italiae partem celeberrimi.
L’ab. Chaupy poi ne fissò la topografica loro ubicazione presso Poggio Bustone nell’Umbria,
fra l’una e l’altra città menzionate dall’Olstenio. Il Monte Severo poi,
sebbene Virgilio lo descriva presso le orride rupi del Tétrico: Qui Tetricae
horrentes rupes, montumque Severum, nondimeno il Biondo e Leonardo Alberti lo
hanno riposto a Montenegro, e il Cluverio a Norcia: ma l’ab. Chaupy lo ha
determinato nei monti di Cantalice, oggi Cima di Monte, monti di Corno e Tilia,
divisi dal monte Fiscello dalla sopradetta valle del Fuscello. E sembra che
quest’ultima opinione sia la più vera mediante il commento fatto da Servio al
verso di Virgilio: Montemque Severum,
proprium nomen montis est, sicut agri Roseus. Or si conosce bene che la
rosea rura dello stesso poeta si applica alle pianure del fiume Velino e per
conseguenza il Severus mons doveva avere base nel suo campo.
Descritto così topograficamente il gruppo del Terminillo, dobbiamo ora
descrivere gli itinerari che si possono seguire per salire alla vetta
principale. Essi sono sufficienti a dare nello stesso tempo una idea abbastanza
esatta di tutto il gruppo. Da quattro punti principalmente si può incominciare
l’ascensione: da Rieti, da Antrodoco, da Sigillo e da Leonessa.
Rieti è la graziosa città Umbra di 16.822 abitanti che siede presso
la riva destra del fiume Velino, ai piedi di una collina, in un vasto piano
verdeggiante, cosparso di laghetti, fertilissimo, coperto di vigne. La linea
ferroviaria che rilega Terni (stazione sulla linea Ancona-Orte-Roma) ad Aquila
e Castellamare Adriatico, ha una stazione a Rieti a 41 chilometri da Terni, ed
a 63 da Aquila.
Antrodoco è una piccola città bagnata dal fiume Velino, tutta intorno
circondata da alte montagne ed addossata al Monte Giano, alto 1826 m. Bella è
la sua posizione all’ingresso di parecchie valli ed anguste gole, principali
quelle del Velino, che per Sigillo giungono fino a Posta, e quelle di Antrodoco
per le quali passa tortuosa la via carrozzabile e la linea ferroviaria a tunnel
elicoidali; gole memorande per la strage di circa 4000 francesi commessa nel
1799 dal popolo levatosi in massa. La strategica posizione di Antrodoco,
situato a 490 m. d’altezza, fu riconosciuta dagli antichi Sabini che vi
avevano, come indicano le tavole itinerarie, una città, e non un vico, come disse
Strabone, Interocrea, nome che
accenna alla sua situazione fra i monti. A difesa della città sorgeva sopra un
colle nel medio evo una ròcca, della quale si vedono gli avanzi, che il
Muratori nelle sue annotazioni alla «Storia d’Italia» chiama arx munitissima.
In essa nell’anno 1231 si rifugiarono Bertoldo, fratello al Duca di Spoleto, il
conte dei Marsi ed altri baroni, i quali, aiutati dai cittadini, fecero fronte
ai soldati dell’imperatore Federico II fino al sopraggiungere dei soccorsi dei
confederati che liberarono la ròcca dall’assedio. Antrodoco pure ha stazione
ferroviaria sulla linea Terni Aquila-Solmona-Castellamare Adriatico, a km. 65
da Terni, ed a 39 da Aquila. Nè vogliamo dimenticare, giacché ci troviamo in
questa regione, un’importante luogo degno di visita, situato fra Rieti e Antrodoco,
a 5 km. da Cittaducale, a 14 da Rieti e quasi 8 da Antrodoco, vogliamo dire l’antica
Cutilia ed il suo lago, ove Varrone pose l’umbilico o il centro
d’Italia.
Cotila o Cotilia, riconosciuta nell’odierno borgo di Paterno, è
di fondazione remotissima perché presso di essa dovean trovar pace i Pelasgi,
secondo l’antichissimo oracolo di Dodona, inciso al dir di Dionisio
d’Alicarnasso in un tripode con caratteri antichi nel tempio di Giove: Pergite quaerentes Siculum Saturnia rura
Atque Aborigenum Cotylen, ubi se insula vectat Queis misti, decimas Clario
transmittite Phoebo. Certo è che Cotila fu dapprima in dominio degli Umbri,
che ne furono cacciati dai Sabini, i quali la tennero fino ai tempi romani. Cotile
è parola greca e sembra derivare dal prossimo lago, detto parimente Cotile,
ossia conca o cratere. Questo lago, che è l’odierno Pozzo di Ratignano, vicino
ad un altro più grande detto Lago di Paterno, era dai Sabini tenuto sacro alla
Vittoria, detta Vacuna in lingua sabina, e custodito con recinti, come inaccessibile.
Soltanto in alcuni tempi si facean sacrifizi e coloro che vi convenivano
ascendevano all’isoletta coperta di erbe e virgulti, che col diametro di circa
50 piedi emergeva solo un piede e galleggiava nel lago ove spingevala il vento,
a somiglianza di quelle isole mobili fatte di pietra pomice, formata certo da
concrezioni prodotte dalla natura delle acque. Presso Cotila sorse poi la villa
paterna dell’imperatore Vespasiano, dove questi era solito recarsi nell’estate
a godere le fredde acque che intorno vi scorrevano, acque solfuree ed acidule, villa
che ei nomò Falacrine a ricordo del vico natale, e dove egli morì, e morì poi
anche suo figlio Tito. Sigillo, situato a 621 m. d’altezza, è un misero borgo,
frazione del comune di Posta, che nulla offre d’importante: ma importante è invece
la via che vi conduce.
Questa via, di recente costruita carrozzabile, si svolge nelle anguste
gole dette del Velino dal fiume che vi scorre. Si parte essa da Antrodoco e
segue la riva destra del fiume addossata alle falde della giogaia centrale del Terminillo,
mentre dal lato opposto sorge dirupato il Monte Giano (1826 m.). Le
gole profonde e strette fra monti dirupati, ammirevoli nella loro
varietà e nel loro aspetto, selvaggio sì, ma pur sempre bellissimo, erano
percorse dalla antica via Salaria che serviva di comunicazione fra i Sabini e i
Sanniti, e si vedono tuttora tracce della via antica e sopratutto i tagli
colossali fatti nelle rupi per aprir l’adito alla strada.
Sigillo è a circa 10 chilometri da Antrodoco, ma le gole
continuano fino quasi a Posta, due chilometri più oltre. Da Posta il fiume
Velino scorre in ampia valle; al di là di Cittareale (12 km. da Posta, 24 da
Antrodoco) trova le sue sorgenti nel luogo detto Capo d’Acqua alle falde del
monte La Speluca, nella piccola valle di Falacrine, ove a poco meno di 4 km.
dall’attuale Cittareale, era l’antico borgo Sabino di Falacrine (altri dicono
Phacina), il cui nome è rimasto alla valle, vico celebre nella storia per aver
dato i natali a Vespasiano.
Leonessa, graziosa cittadella di 5359 abitanti, elevata 974 m. sul
livello del mare, è in un altipiano circondato dai monti che sorgono da un lato
sulla valle del Velino, dall’altro sulla valle della Nera, ai piedi del monte
Tilia (1779 m.) che negli scrittori è, più correttamente che nelle carte dello
I. G. M., denominato Attilia. A piccola
distanza corre il fiumicello Corno che si scarica nella Nera. I monti vicini
sono coperti di boschi di faggio, di querce, di cerri, ed offrono ricca caccia
di volatili, cinghiali, lepri, volpi, lupi ed anche qualche orso. Questa
cittadella, che fu costruita nel 1252, è menzionata nella storia per esser
stata donata da Carlo V alla propria figlia Margherita, quando andò sposa ad
Ottavio Farnese: e ricordano quest’epoca un superbo reliquario in argento di
squisito lavoro, con lo stemma di casa Farnese, e la fontana fatta edificare da
Margherita d’Austria nel 1548, sulla base della quale si leggono i seguenti
distici che il tempo comincia a far scomparire: Dulcior hac nulla est, hac nulla salubrior unda Monstrorum licet e
faucibus illa cadat Austriacae donum est Divae, quae non modo nobis Sed docet
ingenium milius esse feris. Leonessa è un luogo veramente
alpino per la sua posizione bellissima, per le amene escursioni che offre, per
la sua elevazione; ma pur troppo vi mancano tutte le comodità che si rendono
indispensabili a chi voglia farvi lungo soggiorno. A Leonessa adducono varie
vie: la via carrozzabile di Antrodoco-Posta-Leonessa, lunga circa 26 km.; la
via pure carrozzabile di Rieti-Morro-Leonessa, lunga circa 30 km. e quella che
parte da Rieti o da Cittaducale ed è carrozzabile fino a Cantalice, e diventa
poi mulattiera lungo il vallone di Cantalice dapprima e poi lungo il vallone
del Tascino, ambedue pittoreschi.
Accennati così i principali luoghi dai quali possiamo partire per
l’ascensione al Terminillo, vediamo ora le vie che dobbiamo seguire
per compierla. Partendo da Rieti si può scegliere fra due itinerarii: quello
per Cantalice e quello per Lisciano. Cantalice dista da Rieti circa km. 9 di
via carrozzabile; Lisciano km. 7, pure di via carrozzabile. Da Lisciano in
direzione di N. si comincia subito a salire sulla costa di Monte Calcarone, poi
a circa 850 m. d’altezza si volge, abbandonando le falde del cennato monte,
verso E. sempre continuando a salire, per piegare quindi a NE. Volgendo poi
verso SE., in due ore e mezzo circa da Lisciano si arriva alla località
impropriamente detta Piano dei Faggi, la quale non è che il declivio di un
colle, ove sgorga, in una serie di trogoli scavati nei tronchi d’albero e l’uno
all’altro sovrapposti, una sorgente di limpida, fresca ed eccellente acqua.
Maestosi faggi stendono i loro rami in tutte le direzioni. Si
sale dipoi ad una specie di colle che è quasi un contrafforte del monte, e dopo
una ripida salita si scoprono le prime rocce del Terminillo, tutte a picco,
interrotte qua e là d’estate da piccoli nevai. Si trovano quindi vari pozzi di neve
ed in 6 ore circa da Lisciano si giunge alla vetta del Terminilletto,
denominazione omessa nella carta dell’Istituto Geografico Militare e che alcuni
impropriamente denominano Terminillo, per dare il nome di Sassatelli alla cima
più elevata, mentre il nome di Sassatelli spetta ad una punta alta 2079 m. che è
sulla cresta che si parte in direzione di NO. dalla cresta più alta. Dal
Terminilletto (2108 m.) occorre un’ora (d’estate) per giungere al Terminillo
(2213 m.) e la via, che presenta d’inverno difficoltà fortissime, tanto da dare
il carattere di vera ascensione alpina di prim’ordine a questa del Terminillo,
d’estate offre una piacevole e variata arrampicata non priva di emozioni.
Dal
Terminilletto occorre discendere per un certo tratto sopra una cresta sottile
di roccia frantumata che forma lo spartiacque dei due ripidissimi pendii del
monte: qua e là sorgono spuntoni di roccia compatta che bisogna girare o
attraversare; poi, dopo percorsa la lunga cresta, si sale ripidamente su per
lungo dorso roccioso, per giungere al segnale trigonometrico elevato dall’Istituto
Geografico Militare. Sono in tutto 7 ore da Lisciano per la salita: per la
discesa saranno bastanti 4, d’estate ben inteso. D’inverno è ben difficile fare
un calcolo; tutto dipenderà dallo stato della neve. Io partito una volta
d’inverno da Antrodoco alle 4,50 ant., non giunsi sulla vetta che alle 4,15
pom. avendo dovuto impiegare quasi tre ore e mezzo per passare dalla vetta del
Terminilletto a quella del Terminillo. Da Cantalice (680 m.) lasciando a
sinistra il vallone omonimo, si esce in direzione di NE. per un sentiero che
conduce al colle Varco (950 m.): quindi costeggiando a S. il colle Accuni (1218
m.), per un sentiero tutto sassoso attraverso alcune collinette si arriva al
disopra del vallone di Tagliata, si piega a SE., si scende al vallone, si sale
al di là verso il fosso delle Rocchette e quindi per un’erto pendio fra boschi
si giunge alla cresta SE.-NO. che è fra Sassatelli (2079 m.) e il Terminillo
(2213 m.). Anche questa cresta o schiena del monte, come quella NE. descritta,
è molto irregolare e conviene ora salire, ora scendere, ora arrampicarsi su
rocce; è però più breve e quindi più presto si arriva all’ultimo cono. Da
Cantalice occorrono circa 8 ore per l’ascensione e 5 per la discesa, nella
stagione estiva. Da Antrodoco si prende un sentiero che, attraverso una pittoresca
zona di castagni, pel casale Manetti, conduce fino a monte Oro (1580 m.) e
quindi ad una fontana detta fonte Corcina. Superata poi la zona dei faggi, si
arriva alla regione più elevata e scoperta detta Campo Forogna (1751 m.) e
quindi a Prato Comune, acrócori ondulati su cui si elevano i cocuzzoli e le
erte rupi del monte. Si sale quindi al Terminilletto e da questo, per la via
già descritta nell’itinerario da Lisciano, si arriva al Terminillo. Anche da
Antrodoco occorrono circa 7 ore per la salita e 4 per la discesa. Da Leonessa
(974 m.) si esce a SE. e si entra nella stretta gola dove scorre il fosso
Tascino, dapprima fra i monti di Corno (1738 m.) a destra e della Croce (1873
m.) a sinistra, poi fra i monti La Tavola (1695 m.) e Catabio.
Dopo un lungo percorso, là ove sbocca il sentiero che viene da
Cantalice, la gola piega verso E. ed assume il nome di Valle Vallonina; più
innanzi volge verso S.: siamo nel pittoresco bosco Vallonina e passando per le
ruine di un convento (1175 m.) si sale su pel bosco verso il vallone della Meta.
Si giunge così in un bacino (1500 m.) contornato dalle punte del masso centrale
del Terminillo. Qui due vie si presentano: o prendere a destra in direzione SO.
uno degli aspri e rocciosi canaloni che adducono alla cresta (2014 m.) fra
Sassatelli e Terminillo sopra descritta, via pittoresca ma più faticosa, oppure
proseguire in direzione SE. per la regione Costa Gioiosa, girare le rocce che
scendono dalla lunga cresta rocciosa che si stacca dal monte i Porcini (2081
m.), da altri detto Pozzone, in direzione NS. e salire per l’erto pendio
orientale dell’ultimo cono. Anche da Leonessa si possono nella stagione estiva
calcolare 7 ore per la salita e 5 per la discesa.
Aspra è la via da Sigillo per il Terminillo ed io che la
percorsi in discesa, ne tornai coi piedi massacrati e le gambe rotte; è però molto
pittoresca e sarebbe preferibile seguire questo itinerario in salita anziché in
discesa. La via segue il torrente di Valle Scura che s’apre a
occidente del villaggio. La lunghissima valle, pittoresca per la sua varietà ed
i suoi monti rocciosi, s’arresta (1200 m.) di fronte ad una ripida parete
rocciosa a scaglioni, che costituisce il versante orientale della più volte
accennata cresta che parte dal monte i Porcini. Bisogna arrampicarsi su per gli
scaglioni della parete seguendo un’erto e dirupato sentiero. Si giunge così a
1965 m. e per pascoli e quindi per rocce si arriva al Terminillo per la seconda
delle vie accennate nell’itinerario da Leonessa. Da Sigillo l’ascensione
richiede 6 ore in salita e 4 in discesa. Descritti gli itinerari per salire
alla vetta del monte, diamo uno sguardo al panorama che, se abbiamo fortuna di
una serena e limpida giornata, esso offre alla nostra vista. La felice
posizione del Terminillo dà agio di scorgere lunga distesa del Mediterraneo da
un lato ed un breve tratto dell’Adriatico dall’altro. A N. si ha la cresta dei
monti che divide l’Abruzzo dall’Umbria da Monte Pizzuto a Monte Carpellone e un
poco verso E. il bellissimo gruppo dei Sibillini con Monte Vettore (2477 m.) e Monte
Sibilla.
Ad O. il verdeggiante piano di Rieti con i vaghi suoi laghetti ed al di
là i monti dell’Umbria, principale di questi il Monte S. Pancrazio; a SO. oltre
i colli Umbri nei quali primeggia la Tancia, la valle del Tevere e fino al mare
Mediterraneo la campagna Romana, nella quale con un buon cannocchiale si
distingue facilmente la città Eterna. Al S., dopo i colli Umbri che sorgono a mezzodì
di Rieti e circondano Rocca Sinibalda, i monti della provincia Romana, i
Simbruini, i Prenestini, gli Ernici. A SO. imponente sovra tutti il gruppo del
Velino (2487 m.) che domina l’ampio bacino del Fucino, ed il Sirente (2349 m.).
Ad
E. il gigante dell’Apennino, il Gran Sasso d’Italia con le varie sue punte,
Corno Grande (2921 m.), Corno Piccolo (2637 m.), Pizzo Cefalone (2532 m.) e
Pizzo d’Intermesole (2646 m.). A NE. I monti della Laga col Pizzo di Sevo (2422
m.) e Pizzo di Moscio (2411 m.), al disopra di Amatrice. In una insenatura fra
i monti della Laga ed il Gran Sasso una striscia azzurra indica il mare Adriatico.
Questo nelle sue linee generali il vasto ed interessante panorama abbellito dal
verde dei piani, dalle cupe rocce sottostanti, dagli estesi campi di nevi
sempiterne, dalle valli intersecanti in tutti i sensi l’esteso territorio, dai
numerosi paesi situati sui colli, nelle pianure, nelle vallate, fino alla città
dominatrice del mondo.
Ecco il gruppo degno d’essere studiato e percorso, che d’estate offre
piacevoli passeggiate, d’inverno difficili salite, ecco il monte ardito e bello
che reclama un Rifugio che ne renda più facile la lunga salita e più agevole lo
studio.