Precedenti capitoli...:
D'un passo rallentato... (12/1)
Prosegue con...:
Una eterna fame di luce (Seconda parte) (14) & (15)
& Il capitolo - quasi - completo (16)
Gustav Theodor Fechner (1801-1887) è uno dei pensatori più
enigmatici della filosofia tedesca del diciannovesimo secolo. La sua anima
intellettuale era fratturata, lacerata in due metà profondamente divise tra
loro, ciascuna delle quali rivendicava il dominio sull'altra. La sua intera
carriera è stata un tentativo di unire queste parti in guerra tra loro. Ma,
nonostante i suoi migliori sforzi, non ci è mai riuscito.
Quali erano
queste metà?
Da un lato,
Fechner aveva profonde inclinazioni
positiviste, che lo portarono a sostenere i più severi standard di osservazione
e misurazione nella scienza, e che lo portarono ad adottare le prime versioni
del fenomenismo e del verificazionismo in filosofia. D'altra parte, Fechner aveva anche un disperato desiderio
di metafisica, e cioè di una visione completa dell'intero cosmo, che il suo
lavoro scientifico frammentario non avrebbe mai potuto soddisfare. Il problema
che aveva di fronte era scoraggiante: come essere sia uno scienziato cauto e
sobrio che un metafisico audace e fantasioso?
Ogni lato
della personalità di Fechner portava
i suoi frutti caratteristici. Il prodotto della convergenza positivista fu il
suo primo lavoro scientifico sulla psicologia della percezione, con l’imponente
opera in due volumi Elemente der
Psychophysik (1860), che tenta di descrivere in leggi precise il rapporto
tra psichico e fisico. Poiché ha sottolineato la dipendenza della menta dalla propria
espressione fisica e incarnata, la filosofia della mente di Fechner è stata descritta come una forma
di materialismo. Il prodotto del versante metafisico è il cosiddetto panpsichismo, la dottrina circa un cosmo
psichico, il quale è un'incarnazione dello psichico.
Fechner sostenne questa dottrina nelle sue due opere più famose: Nanna oder über das Seelenleben der Pflanzen (1848a) e Zend-Avesta oder über die Dinge des Himmels und des Jenseits (1851).
Lo sforzo
di Fechner per armonizzare i due lati
della propria conflittuale natura è maturato con la sua metafisica induttiva,
vale a dire, il tentativo di raggiungere conclusioni metafisiche generali sulla
base dei metodi e dei risultati delle scienze empiriche. Come altri filosofi
della sua generazione, vale a dire Lotze, Trendelenburg e Hartmann, Fechner
rifiutò i metodi sintetici degli idealisti tedeschi (Fichte, Schelling, Hegel),
che tentarono di trarre le loro conclusioni con metodi a priori. A suo avviso,
la metafisica dovrebbe seguire, non guidare le scienze empiriche, che sono
autonome e poggiano su proprie basi indipendenti dalla filosofia.
La
questione cruciale era se i principi metafisici generali potessero davvero
essere basati sulle scienze empiriche, i cui risultati sono sempre frammentari
e provvisori.
Possiamo
contestare se ha soddisfatto quegli standard; ma possiamo farlo solo dopo un
attento esame della sua argomentazione. Anche laddove le sue conclusioni si
estendono oltre l'evidenza empirica per loro natura, sollevano almeno domande e
possibilità interessanti. Il panpsichismo
di Fechner solleva l'importante questione dei limiti della coscienza:
la
coscienza è limitata agli esseri umani e agli animali?
O dovremmo estenderlo alle piante e in effetti a tutti gli esseri organici?
Molti studi
di Fechner sono unilaterali,
sottolineando un lato di lui a scapito dell'altro. Gli studiosi più anziani
tendevano a concentrarsi sul suo lato metafisico, in particolare il suo panpsichismo. In reazione a tale lavoro,
un libro più recente di Michael Heidelberger trova il cuore della filosofia di Fechner nel suo aspetto non metafisico,
e sottolinea il suo materialismo non riduttivo come il principale risultato
della sua filosofia.
Anche se
strano per gli standard contemporanei, il panpsichismo
fu la visione generale del mondo di Fechner,
e la sua esposizione e difesa lo avrebbero preoccupato per gran parte della sua
vita. È anche profondamente fuorviante descrivere il cuore della filosofia di Fechner come una qualsiasi forma di
materialismo, anche se di tipo non riduttivo. Fechner non solo aveva una profonda avversione per il materialismo,
ma insisteva anche sul fatto che credere nell'esistenza della materia è solo la
reificazione di un'astrazione. Ci sono infatti dei passaggi, che Heidelberger
cita debitamente, in cui Fechner descrive
la sua filosofia come “materialista”; ma in quegli stessi passaggi descrive
anche la sua filosofia come “idealista” anche se di tipo “non riduttivo”.
Questi
scritti rappresentano i due lati della filosofia di Fechner, il metafisico e il positivista. Non c'è nemmeno alcun
tentativo di fornire un resoconto di Elemente
der Psychophysik di Fechner anche se alcuni contemporanei lo consideravano
il suo lavoro più importante - poiché i risultati sono essenzialmente empirici
e hanno, secondo la stessa lettura di Fechner,
poca rilevanza filosofica. Poiché la filosofia di Fechner è incomprensibile senza conoscere la sua vita, questo breve
articolo include anche due sezioni biografiche, una sui suoi primi anni di vita
e un'altra sul suo esaurimento mentale e nervoso.
Gustav Theodor Fechner nacque il 19 aprile 1801 nell'allora villaggio
sassone di Großsärchen. Suo padre, Samuel Traugott Fischer (1765-1806), e in
effetti il nonno, erano pastori del
villaggio; e sua madre, Dorothea Fechner (1744–1806), proveniva anche
lei da una famiglia pastorale. Questo background religioso ha avuto un profondo
effetto su Fechner, che avrebbe tentato di razionalizzarlo nella sua filosofia.
Fechner si dimostrò una grande promessa fin dalla tenera
età. Poteva parlare latino e greco in giovanissima età adolescenziale. Imparò
velocemente e studiò avidamente. Quando aveva solo quindici anni, il Rektor del
suo ginnasio gli disse: “Fechner, sei
ancora molto giovane; devi andartene perché non c'è più niente che possiamo
insegnarti”. Ma, semplicemente perché era troppo giovane per l'università,
dovette rimanere un anno in più in panchina. Quando aveva solo sedici anni,
andò all'Università di Lipsia. Poiché poteva ricevere poco aiuto dalla sua
famiglia, doveva fare affidamento su stipendi e piccole borse di studio. Più
tardi Fechner si sarebbe sostenuto
attraverso traduzioni e lavori letterari. Questa dipendenza dal lavoro
letterario, come vedremo presto, si sarebbe rivelata fatale.
Fechner studiò per la prima volta medicina, conseguendo
il diploma di maturità e il dottorato nel 1822. Ma divenne presto insoddisfatto
dell'argomento. Sebbene avesse il diritto di praticare la medicina, confessò di
non avere la minima idea di come sanguina un'arteria, o partorire e applicare
una benda. Anche la medicina non lo soddisfaceva come disciplina intellettuale
perché le sue teorie erano basate più sull'autorità e sulla tradizione
piuttosto che sull'osservazione e sulla sperimentazione.
A causa dei suoi interessi intellettuali, Fechner presto gravitò verso la fisica, che applicava standard più elevati e metodi più rigorosi della medicina. Abbandonò la maggior parte delle sue lezioni di medicina e frequentò solo le lezioni del fisiologo Ernst Heinrich Weber (1795–1878) e del matematico Karl Mollweide (1774 –1825). Per un po’ Fechner divenne l'assistente di Mollweide, ma confessò di avere poco talento per la matematica. Il lavoro di Weber e Mollweide sulla percezione si sarebbe rivelato una profonda influenza sulla psicofisica successiva di Fechner.
Un evento
cruciale nello sviluppo intellettuale di Fechner
avvenne nel 1820 con la sua lettura del Lehrbuch zur Naturphilosophie di Lorenz
Oken (1809). Oken era un ammiratore della Naturphilosophie di Schelling e nel
suo Lehrbuch si proponeva di fornire un'esposizione sistematica delle sue idee
di base e di riconciliare i suoi numerosi oppositori. Fechner era eccitato dalle speculazioni ‘mozzafiato’ di Oken
sull'intera natura. Dai suoi studi di medicina si era abituati a vedere la
natura come un meccanismo; ma Oken gli diede un nuovo modo entusiasmante di
concepire la natura come un tutto organico. Fechner
in seguito disse della sua prima lettura del libro di Oken: “Mi sembrava che una nuova luce illuminasse
il mondo intero e le scienze del mondo; Ne fui abbagliato”.
Per i successivi quattro anni, Fechner si dedicò alla Naturphilosophie. Anche se ha detto di aver capito poco il libro di Oken, di cui ha letto solo il primo capitolo, ha continuato a leggere altri Naturphilosophen, in particolare Schelling e Steffens. Era davvero così coinvolto nella Naturphilosophie che nel 1823 scrisse la sua tesi di dottorato su di essa, Praemissae ad Theoriam organismi generalem, che era una teoria generale degli organismi. Nel 1824, in una raccolta di saggi, Stapelia mixta, fece le proprie proposte per il metodo della Naturphilosophie.
Nel bel
mezzo del suo fascino per Naturphilosophie, Fechner
iniziò a scrivere satire sotto lo pseudonimo di Dr. Mises. Le sue prime due pubblicazioni erano una parodia delle
pretese e delle pratiche della medicina del suo tempo: Beweis, daß der Mond aus
Jodine bestehe (1821) e Panegyrikus der jezigen Medicin und Naturgeschichte
(1822). Queste satire contengono anche una critica dei metodi di
Naturphilosophie, che il dottor Mises rimproverò per le sue frettolose analogie
e la sua mancanza di attenta sperimentazione.
Tuttavia,
nel 1824, lo stesso anno in cui apparve la Stapelia mixta, Fechner sembrava
aver perso ulteriore fiducia nella Naturphilosophie. In quell'anno aveva
iniziato a tradurre i fisici francesi Louis Jacques Thénard (1777–1857) e Jena
Baptiste Biot (1774–1862), il cui lavoro lo impressionò profondamente. Seguendo
metodi accurati di sperimentazione e osservazione, i fisici francesi sembravano
produrre risultati definiti. Fechner
si chiese se Oken e Schelling avrebbero mai potuto produrre le precise leggi
dell'ottica che si trovano nell'opera di Biot?
Nel
semestre invernale 1823-1824, alla giovane età di ventidue anni, Fechner iniziò la carriera accademica
tenendo lezioni di fisiologia per la facoltà di medicina. Dopo la morte di
Ludwig Gilbert (1769-1824), il professore di fisica di Lipsia, nel 1824, Fechner servì come suo sostituto
temporaneo. Poiché era ancora così giovane, la posizione non poteva essere resa
permanente. Fu solo nel 1834 che Fechner
divenne finalmente professore di fisica a Lipsia.
Durante gli anni venti dell'Ottocento, Fechner iniziò il suo primo lavoro sperimentale, prendendo come soggetto il nuovo ed entusiasmante campo dell'elettricità. Condusse esperimenti per testare e perfezionare le misurazioni per la legge di Ohm, che era stata scoperta nel 1826, ma che all'inizio era molto controversa. Le esatte osservazioni e gli esperimenti di Fechner furono molto apprezzati e contribuirono all'accettazione generale della legge di Ohm. Gli esperimenti furono raccolti sotto il titolo Maßbestimmungen über die galvanische Kette (Leipzig: Brockhaus, 1831).
Nel 1827 Fechner intraprese un lungo viaggio
attraverso la Baviera, Salisburgo, il Tirolo e la Svizzera, che alla fine si
concluse con il suo soggiorno di tre mesi a Parigi. Lì incontrò finalmente Biot
e Thénard nonché André Marie Ampère (1775–1836); il loro impegnativo lavoro
sperimentale gli servì da modello. Le traduzioni di Biot e Thénard di Fechner svolsero un ruolo importante
nella diffusione della scienza matematica francese in Germania.
Dal 1838 al 1840 Fechner intraprese esperimenti sulla psicologia della percezione sensoriale. In tal modo entrò a far parte di una tradizione di Lipsia: negli anni Trenta dell'Ottocento Alfred Volkmann (1801–1877), Ernst Heinrich Weber (1795–1878) ed Eduard Friedrich Weber (1806–1871) condussero esperimenti sulla psicologia e fisiologia dei sensi percezione. Fechner continuò in quella tradizione conducendo a sua volta esperimenti sulla percezione del colore. Voleva indagare la connessione tra il fenomeno oggettivo della luce e la sua percezione soggettiva. Scoprì che la comparsa di molti fenomeni di colore è dovuta più all'affaticamento della retina piuttosto che a qualsiasi proprietà della luce stessa. I risultati di Fechner si rivelarono fruttuosi e furono successivamente ripresi da Helmholtz.
Sebbene Fechner si stesse facendo un nome, era
ancora quasi indigente. I suoi posti di docente erano o mal pagati o non pagati
affatto, quindi in qualche modo dovette compensare la mancanza di reddito. Per
tenere il lupo lontano dalla porta, si impegnò in vari progetti di traduzione e
scrittura. Il più discutibile di questi progetti fu la messa in opera
editoriale di Breitkopf e Hauslexikon di Härtel, una guida domestica. Questo
lavoro consisteva in otto volumi, ciascuno contenente da otto a novecento
pagine; un terzo degli articoli doveva essere scritto dallo stesso Fechner. Così il nostro filosofo si trovò
a scrivere sul modo migliore per apparecchiare la tavola e su come tagliare la
carne. Il motivo di Fechner che lo
convinse ad intraprendere questo lavoro era totalmente finanziario: le
precedenti edizioni dell'Hauslexikonera furono molto redditizie. Ma, per
fortuna, questa edizione si rivelò un fallimento. Le poderose fatiche di Fechner non servirono a nulla e lo esaurirono
così tanto che lo precipitarono verso un esaurimento nervoso nel 1840.