Precedenti Vani
Con l’introduzione delle recinzioni, che ora si
stanno diffondendo con incredibile rapidità, la pastorizia come arte è
inevitabilmente destinata a scomparire. Quando conoscevo il Texas
nord-occidentale, qualche anno fa, non c’era una recinzione tra il Rio Grande e
il nord del Panhandle, ma ora il filo spinato o il nuovo filo spinato elettrificato & sempre connesso sono la regola,
e nei pascoli non è più così necessario badare alle pecore giorno e notte.
In Australia non ho visto le pecore sotto la mia
custodia per una settimana o più di fila. Finché c’era acqua nel recinto, non
mi sono mai nemmeno preoccupato di cacciarle nelle centinaia di miglia quadrate
di pianura grigio-verde con i suoi rari gruppi di bosso nano. Se venivano
segnalati dei dingo in giro, tenevo gli occhi aperti, naturalmente, ma erano
molto rari nei blocchi posteriori di Lachlan, e non sono mai riuscito a
guadagnare la ricompensa di cinque scellini per la coda di questo predatore
giallo.
Ma in Texas ci sono più animali selvatici – il coyote, l’orso, la pantera o il puma – ed è impossibile lasciare le pecore completamente a se stesse, anche nei pascoli che impediscono loro di vagare. Tuttavia, prendersi cura di loro su terreni recintati è molto diverso dallo stare con loro ogni giorno e ogni ora, dormire con loro la notte, seguirle e dirigerle di giorno, stando sempre attenti che nessuno si separi accidentalmente dal gregge principale, o che l’intero gruppo non veda la mandria di un altro proprietario di pecore e vi si precipiti tumultuosamente.
Ma il pastore nuovo e inesperto della prateria
tende a procurarsi molti problemi inutili.
Ci vuole del tempo per imparare che un gregge di
pecore è come un organismo a maglie larghe che non si separa né si divide se
può evitarlo. Potrebbe essere paragonato a una medusa di bassa qualità, o
persino a un anemone di mare, perché in condizioni favorevoli di sole e cielo
si allarga per nutrirsi, lasciando tra ogni membro una distanza praticamente
costante.
Infatti, quando il tempo cambia, si avvicinano e qualsiasi allarme li trasforma in una massa compatta. Ho sentito uno sparo di cannone inaspettato, e poi ho visto circa 2000 pecore, sparse liberamente su un cerchio irregolare, di circa mezzo miglio di diametro, correre verso un centro comune con un istinto infallibile. E poi si allargano gradualmente di nuovo, come quello stesso anemone di mare che emette i suoi filamenti dopo essere stato toccato.
Il nuovo pastore, tuttavia, è costantemente
terrorizzato dal fatto che si separino e si dividano a tal punto da perderne il
controllo. Ho percorso inutilmente molti chilometri cercando di mantenere un
gregge entro limiti innaturali prima di scoprire che non si allontanavano mai
oltre una certa distanza dal centro. E questa distanza variava strettamente con
il numero di capi.
Di notte iniziano a radunarsi e, se non vengono messi in un recinto o in un ovile, alla fine si accampano in una massa piuttosto compatta, rimanendo tranquilli, se non disturbati, fino all’avvicinarsi dell’alba. Ma se hanno avuto una giornata difficile per il pascolo, a volte si alzano al sorgere della luna e iniziano a brucare. Allora il pastore può svegliarsi e, scoprendo di essere solo, dover andare a cercarli. Dato che di solito pascolano con la testa controvento, non è difficile individuarli. Se la luna è coperta da un cielo nuvoloso, spesso si accampano di nuovo.
I giorni più difficili per il pastore sono quelli
freddi, quando soffia forte. Perché allora le pecore viaggiano a gran velocità
e non vanno in silenzio finché il sole non spunta dal cielo grigio
del gelido vento del nord, che forse si attenua verso mezzogiorno. Ma con un
tempo simile non si curano di accamparsi a mezzogiorno e, invece di
sparpagliarsi, continuano a viaggiare senza sosta.
Senza dubbio si sentono a disagio e inquieti.
Dopo una giornata del genere, sono inquieti di notte, soprattutto quando c’è la luna. Dopo aver sperimentato entrambe le condizioni, ritengo che le pecore non al pascolo se la cavino molto meglio di quelle che vengono attentamente curate. In Australia la nostra percentuale di agnelli era talvolta del 104%, e qualsiasi abusivo penserebbe che qualcosa non va se le sue pecore in pianura producessero meno del 90%.
Ma in Texas, dove le madri vengono sorvegliate e
aiutate, l’aumento è raramente del 75% su 100, molto più spesso del 60%. Mi
chiedevo se le perdite causate dagli animali selvatici avrebbero eguagliato la
perdita del 25% di aumento, che credo sia interamente dovuta alla cura che si
presta loro.
Perché la pastorizia è essenzialmente un processo
preoccupante, anche quando praticato da un uomo che conosce bene le pecore. Le
madri non vengono mai lasciate sole e devono essere condotte in un recinto di
notte. Di conseguenza, spesso vengono separate dai loro agnelli prima di
imparare a conoscerli, e una delle cose più pietose vista da un
pastore è la povera pecora distratta che si rifiuta di riconoscere la propria
prole anche quando gliela si mostra. In questi casi, li mettevamo insieme in un
piccolo recinto durante la notte, sperando che la ‘prendesse’ entro la mattina.
Ma molto spesso non lo faceva, e allora l’agnello di solito moriva.
Se, in effetti, era di costituzione più robusta della maggior parte, si rifiutava di morire e diventava una specie di Ismaele nel gregge. Il latte necessario lo prendeva, o cercava di prenderlo, dalla pecora, che, anche solo per un attimo, poteva non accorgersi che un estraneo stava cercando di condividere il diritto del suo agnello. Un’orfana del genere raramente cresce, e la maggior parte muore rapidamente, perché viene malmenata e crudelmente sfruttata da coloro che non si interessano minimamente dell’emarginato diseredato di quella società ovina egoista.
Eppure la sua vera madre è nel gregge, riconciliata
con la sua perdita dopo pochi giorni di sofferenza.
Nonostante la mia attuale decisa avversione ad
avere a che fare con le pecore, sono, come ogni altro animale, molto
interessanti se studiate da vicino. Ho trascorso alcuni anni in loro compagnia
nel Nuovo Galles del Sud e ne so qualcosa. Poco prima di lasciare il ranch di
Ennis Creek, nel Texas nord-occidentale, un accadde un incidente molto curioso,
che non riuscii mai a spiegare in modo del tutto soddisfacente, perché credo che
lo spavento più grave che abbia mai provato in vita mia sia stato causato proprio da
questi inoffensivi e innocenti quadrupedi.
Non mi fu inflitto da un ariete, che a volte è bellicoso, ma da pecore con i loro agnelli, e ricordo distintamente di essere rimasto sorpreso come se mi fosse caduto il cielo o mi fosse capitato di fronte a qualcosa di completamente opposto a ogni causalità.
Voglio incontrare un uomo, anche di comprovato
coraggio, che non si spaventi al punto da vedere una mezza dozzina di pecore
voltarsi all’improvviso e caricarlo con la furia di un bue all’assalto. Non
sussulterebbe, non rimarrebbe ammutolito e non guarderebbe con gli occhi
sbarrati la natura consueta che lo circonda, proprio come se avessero proferito
un discorso orribile?
Immagino di sì, perché so che mi ha scosso i nervi
per un’ora dopo, anche se a quel punto avevo ritrovato abbastanza coraggio per
fare esperimenti su di loro per vedere se si sarebbe ripetuto lo stesso
risultato. Avevo circa 500 pecore e agnelli sotto la mia cura. La giornata era
calda, sebbene il vento soffiasse forte, e quando si avvicinò mezzogiorno il
gregge si diresse lentamente verso il luogo in cui desideravo che si
accampassero a mezzogiorno.
Per incitarli, presi una grande bandana un fazzoletto e lo colpii con la più vicina a me mentre camminavo dietro. Mentre lo facevo, il vento lo soffiò con forza, e all’improvviso mi venne in mente di farne una specie di bandiera per vedere se li avrebbe spaventati. Ne afferrai due angoli e lo tenni sopra la testa, in modo che potesse gonfiarsi completamente.
Ora, se fosse dovuto al colore abbagliante, o alla
strana posizione, o allo schiocco del bordo esterno del fazzoletto nel vento –
e credo che sia stata l’ultima – non saprei dirlo, ma le pecore più arretrate
si fermarono all’improvviso, si voltarono, mi guardarono selvaggiamente, e poi
una mezza dozzina si lanciò in una carica disperata, mi colpì alle zampe, mi
gettò a terra e fuggì precipitosamente mentre cadevo.
Fu un’esperienza inaspettata!
Rimasi sdraiato per un po’ a guardare le cose, aspettandomi di vedere almeno il sole azzurro, poi mi ricomposi lentamente. A dire il vero, non sono mai stato così sorpreso in vita mia, ed ero quasi pronto a essere morso da una pecora. Mi ricordai la storia australiana del ricco abusivo che aveva sorpreso un uomo che uccideva una delle sue pecore.
‘Perché lo fai?’
…chiese, come premessa alla richiesta di far
tornare la sua compagnia a casa in attesa che la polizia fosse chiamata.
L’interrogato alzò lo sguardo e rispose freddamente: sebbene non, immagino, senza un luccichio negli occhi:
‘Uccido! Perché la uccido? Senti,
amico mio, ucciderò la pecora di chiunque mi morda’.
Da parte mia, non credo che mordere mi avrebbe
allarmato di più. Dopo di che ho fatto esperimenti sulle pecore, e ho sempre scoperto
che la bandana volante le spaventava fino alla disperazione più totale,
quando nient’altro avrebbe potuto farlo.
Ci è voluto molto tempo prima che si
abituassero. Vorrei sapere se altri pastori hanno mai avuto la stessa
esperienza, in patria o all’estero.
In un altro libro ho parlato di agnelli che, da piccolissimi, prendevano il mio cavallo come madre. Questo accadeva in California; ma in Texas li ho visti spesso rincorrere un bue o un toro. Un giorno, nella prateria, durante il campeggio, era nato un agnello e, quando aveva circa due ore, un piccolo gruppo di bovini scese ad abbeverarsi alla sorgente. Tra questi c’era un toro molto grosso, con corna lunghe quasi un metro, che si avvicinò alla madre, proprio in quel momento impegnata a pulire la sua prole.
Lei corse via, belando perché il suo agnello lo
seguisse. Il piccolo, tuttavia, giunse alla conclusione che il toro lo stesse
chiamando e si avvicinò barcollando all’enorme animale, che torreggiava su di
lui come la parete di un canone, apparentemente molto... imbarazzato di quest’ultimo.
Il toro lo osservò attentamente e sollevò le zampe per allontanarle mentre l’agnello vi correva contro, indietreggiando persino un po’, come se fosse sorpreso quanto lo ero stato io quando le pecore mi avevano aggredito. Poi, all’improvviso, scosse la testa come ridendo, mise un corno sotto l’agnello, lo gettò a circa due metri di distanza dalla schiena e proseguì tranquillamente.
Pensai che l'ignaro agnello fosse morto, ma salendo
lo trovai solo stordito e, essendo ancora tutto cartilagine, si riprese presto
abbastanza da riconoscere la sua vera madre, che aveva assistito al suo
improvviso sollevamento, scalpitando per la paura e l’ansia.
Chi non l’ha mai praticato, ritiene che la pastorizia sia un modo facile, ozioso e pigro di procurarsi da vivere; ma nessuno che conosca i loro usi quanto me la penserà così. È vero che ci sono momenti in cui c’è poco o niente da fare – quando un uomo può sedersi tranquillamente sotto un albero e pensare a tutto il mondo tranne che al suo particolare compito; ma per lo più, se ha una coscienza, sentirà su di sé un peso di responsabilità che di per sé, indipendentemente dal lavoro che potrebbe dover svolgere, gli farà guadagnare il suo piccolo salario mensile di venti dollari e il ruvido cibo da ranch a base di ‘maiale e mais’.
Perché non c’è cessazione del lavoro per il pastore
texano delle pianure; sia la domenica che nei giorni feriali, l’alba dovrebbe
vederlo con il suo gregge, e anche di notte è ancora con loro
mentre vengono ‘ammassati’ all’aperto. Anche se riesce a ‘radunarli’ in un
recinto accidentato, qualche coyote furtivo potrebbe avvicinarsi e spaventarli,
spingendoli a oltrepassare i limiti; e quando non sono radunati, la luna
luminosa potrebbe indurli a pascolare tranquillamente controvento, finché alla
fine il pastore si sveglia e scopre che il suo gregge è scomparso e deve essere
cercato con ansia.
In Australia, come ho detto, le pecore sono lasciate a se stesse per la maggior parte dell’anno, a meno che non ci sia un’insolita scarsità d’acqua; ma anche lì, avere la cura di così tante migliaia di animali e di così tanti chilometri di recinti, non rende il compito invidiabile, mentre il lavoro, quando arriva, è duro e incessante. Nel Nuovo Galles del Sud sono stato spesso in sella per ventitré ore, e sono arrivato a casa così stanco che facevo fatica a smontare.
Un giorno ho usato tre cavalli e ho percorso più di
novanta miglia, più di ottanta delle quali al galoppo o al piccolo galoppo – e
se questo non è lavoro, vorrei sapere cos’è. Anche questo si ripete giorno dopo
giorno durante la tosatura, proprio quando le giornate sono più calde. Il caldo
diventa sempre più intenso, l’erba scarsa imbrunisce e l’acqua diventa sempre più scarsa.
E come ricompensa?
Non ce n’è nessuna nel lavorare con le pecore.
Sono silenziose, pacifiche, stupide, illogiche,
incapaci di suscitare affetto, capacissime di scatenare l’ira; ben diverse
dalla terribile eccitazione di una mandria di bovini dalle lunghe corna che
muggisce mentre si lancia in una fuga precipitosa, tra cui si annidano pericolo
e morte improvvisa e la gloria del movimento e della conquista; o con cavalli
che rombano sulla pianura a centinaia, come uno squadrone senza cavaliere che
scuote il terreno con criniere ondeggianti, lunghe code fluenti e occhi scintillanti,
che si può amare e deliziare, e a cui si può gridare con una gioia strana e
vivida che fa fremere il sangue al cuore e al cervello.
Se dovessi tornare a una vita del genere, sceglierei il pericolo e sarei scontento di procedere a tentoni dietro ai lenti e innocui portatori di lana, imprecando ogni tanto contro la loro stoltezza, e poi arrancando ancora una volta, ammassato in una massa inerte su un cavallo che va piano, che allunga stancamente il collo quasi fino a terra mentre sogna, forse, i lunghi, esaltanti galoppi dietro ai suoi simili che una volta facevamo insieme, essendo consapevole, oserei dire, della sprezzante pietà che provo per i lenti montoni condannati che strisciano davanti a noi sulla lunga e stanca pianura.
È altamente probabile che l’introduzione di recinti avrà effetti diversi dall’aumento del numero di agnelli nati e allevati. La pastorizia scomparirà quasi completamente quando le bestie selvatiche del Texas saranno estinte, cosa che accadrà presto, poiché un territorio recintato è assolutamente inadatto a tali animali. Ma allora la gloria naturale delle vaste praterie sarà scomparsa e la civiltà distruggerà gradualmente tutto ciò che era così delizioso, persino quando le mie pecore, tormentandomi, mi hanno insegnato ciò che ho qui esposto.
(Morley Roberts)