giuliano

mercoledì 10 aprile 2019

LA FRATTURA (Seconda parte)









































Precedenti capitoli:

La frattura (Prima parte)

Prosegue in:

Navigando verso l'isola di Waikiki

& circa i Diritti d'Autore (1/5)













Una giusta educazione pensiamo che non consista nell’armonia magnifica delle espressioni e della lingua, ma nella saggia disposizione di un pensiero razionale e nella vera opinione sul bene, sul male, sulla virtù e sul vizio.

Chiunque perciò pensi una cosa e ne insegni un’altra ai suoi discepoli, è, a mio parere, tanto lontano dall’essere un buon educatore quanto dall’essere un uomo onesto.

Se la discordanza tra il pensiero e la parola fosse su punti di scarsa importanza sarebbe un male, ma fino a un certo livello sopportabile; al contrario, se una persona in dottrine di somma importanza insegna l’opposto di ciò che pensa, non è questo il modo di agire di bottegai, e non di onesti ma di pessimi uomini, che lodano soprattutto le merci che ritengono di infima qualità, ingannando e adescando con lusinghe coloro a cui vogliono trasferire, io credo, le loro merci cattive?

Dunque, tutti quelli che dicono di insegnare dovrebbero avere un comportamento morale ed avere nell’animo pensieri non in contraddizione con quelli che professano in pubblico; io credo che dovrebbero comportarsi in tal modo soprattutto quelli che istruiscono nella retorica i giovani, commentando gli scritti antichi, tanto i retori, quanto i grammatici, e ancora più i sofisti, e i teologi, che vogliono essere più degli altri maestri non solo di letteratura, ma anche di comportamento morale ed affermano che sia loro prerogativa la filosofia politica ...e non solo.. e sia vero o no, si tralasci per ora: io, lodandoli di aspirare ad un impegno così bello, li loderei di più, se non mentissero e se non dimostrassero di avere un pensiero in sé e di insegnare ai loro discepoli un altro.

Ma come?

Ebbene, Omero, Esiodo, Demostene, Tucidide, Isocrate e Lisia non ebbero gli Dèi maestri di ogni cultura?

Non si credettero gli uni sacri ad Ermete e gli altri alle muse?

Io credo che sia strano che chi spiega opere di questi ed altri autori neghi onore agli Dèi ed ai Santi che essi hanno onorati! Ma sebbene io pensi che questo sia strano, non dico che essi debbano insegnare ai giovani dopo aver cambiato opinione, ma concedo loro una scelta: di non insegnare le dottrine che essi non ritengono morali o, se vogliono, insegnino dapprima con l’esempio e convincano i loro allievi che né Esiodo né Omero né alcuno degli autori che essi spiegano dopo averli condannati di empietà, di stoltezza e di errore religioso.

E poiché essi dalle opere di questi autori traggono lo stipendio e il sostentamento, confessano di essere avidi di guadagni immorali e di sopportare qualunque cosa per poche dracme. Fino a questo momento erano molti i motivi che sconsigliavano di frequentare i templi ed il timore che minacciava da ogni parte faceva perdonare il dissimulare le opinioni più sincere riguardo gli Dèi; ma poiché ora gli Dèi ci hanno concesso la libertà, a me sembra illogico che gli uomini insegnino quelle dottrine che non ritengono vere.

Al contrario, se pensano che siano saggi quelli di cui spiegano le opere e si insediano, per così dire, a loro profeti, per prima cosa cerchino di emularne la religiosità verso gli Dèi (e correggendo tale Lettera specchio dei tempi ed adeguandola alla Filosofia, o meglio, evolvendola come se il Pagano riproponesse se medesimo fedele alla propria Natura cresciuta alla morale di una uova Storia ora di nuovo scritta... ed evoluta più saggiamente compiuta)ripropongo quanto da lui detto...:

‘vadano nelle comunità dei Cristiani del proprio Impero ad udire Matteo e Luca... questi uomini o cesari accompagnati dai loro maestri sempre che ne siano all’altezza morale e spirituale... di intendere tal dire e parlare... un più nobile e superiore Credo’...

(Giuliano aggiunse: dedico il presente editto a tutti coloro che sono coerenti con le loro scelte... unite ai loro impegni con se stessi ed il prossimo)

(Giuliano Imperatore)

   




Purificati da ogni pregiudizio che ha ingombrato la tua mente e spogliati dell’abitudine ingannatrice e fatti come un uomo nuovo da principio, per essere discepolo di una dottrina anche nuova come tu stesso hai ammesso.

Non solo con gli occhi, ma anche con la mente considera di quale sostanza e di quale forma siano quelli che voi chiamate e ritenete dèi.

Non (sono essi) pietra come quella che si calpesta, bronzo non migliore degli utensili fusi per l’uso, legno già marcio, argento che ha bisogno di un uomo che lo guardi perché non venga rubato, ferro consunto dalla ruggine, argilla non più scelta di quella preparata a vile servizio?

Non (sono) tutti questi (idoli) di materia corruttibile?

Non sono fatti con il ferro e con il fuoco?

Non li foggiò lo scalpellino, il fabbro, l’argentiere o il vasaio?

Prima che con le loro arti li foggiassero, ciascuno di questi (idoli) non era trasformabile, e non lo può (essere) anche ora?

E quelli che ora sono gli utensili della stessa materia non potrebbero forse diventare simili ad essi se trovassero gli stessi artigiani?

E per l’opposto, questi da voi adorati non potrebbero diventare, ad opera degli uomini, suppellettili uguali alle altre?

Non sono cose sorde, cieche, inanimate, insensibili, immobili?

Non tutte corruttibili?

Non tutte distruttibili?

Queste cose chiamate dèi, a queste servite, a queste supplicate, infine ad esse vi assimilate. Perciò odiate i cristiani perché non le credono dèi. Ma voi che li pensate e li immaginate tali non li disprezzate più di loro? Non li deridete e li oltraggiate più voi che venerate quelli di pietra e di creta senza custodi, mentre chiudete a chiave di notte quelli di argento e di oro, e di giorno mettete le guardie perché non vengano rubati?

Con gli onori che credete di rendere loro, se hanno sensibilità, siete piuttosto a punirli. Se non hanno i sensi siete voi a svergognarli con sacrificio di sangue e di grassi fumanti. Provi qualcuno di voi queste cose, permetta che gli vengano fatte. Ma l’uomo di propria volontà non sopporterebbe tale supplizio perché ha sensibilità e intelligenza; ma la pietra lo tollera perché non sente.
Molte altre cose potrei dirti perché i cristiani non servono questi dèi. Se a qualcuno ciò non sembra sufficiente, credo inutile parlare anche di più…  


…I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale. La loro dottrina non è nella scoperta del pensiero di uomini multiformi, né essi aderiscono ad una corrente filosofica umana, come fanno gli altri. Vivendo in città greche e barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale.

Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come Stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera. Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati. Mettono in comune la mensa, ma non il letto. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi.

 Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati.

Non sono conosciuti, e vengono condannati. Sono uccisi, e riprendono a vivere. Sono poveri, e fanno ricchi molti; mancano di tutto, e di tutto abbondano. Sono disprezzati, e nei disprezzi hanno gloria. Sono oltraggiati e proclamati giusti. Sono ingiuriati e benedicono; sono maltrattati ed onorano. Facendo del bene vengono puniti come malfattori; condannati gioiscono come se ricevessero la vita.

Dai giudei sono combattuti come stranieri, e dai greci perseguitati, e coloro che li odiano non saprebbero dire il motivo dell’odio….

…L'anima del mondo a dirla in breve, come è l’anima nel corpo, così nel mondo sono i cristiani. L’anima è diffusa in tutte le parti del corpo e i cristiani nelle città della terra. L’anima abita nel corpo, ma non è del corpo; i cristiani abitano nel mondo, ma non sono del mondo. L’anima invisibile è racchiusa in un corpo visibile; i cristiani si vedono nel mondo, ma la loro religione è invisibile. La carne odia l’anima e la combatte pur non avendo ricevuto ingiuria, perché impedisce di prendersi dei piaceri; il mondo che pur non ha avuto ingiustizia dai cristiani li odia perché si oppongono ai piaceri.

…L’anima ama la carne che la odia e le membra; anche i cristiani amano coloro che li odiano. L’anima è racchiusa nel corpo, ma essa sostiene il corpo; anche i cristiani sono nel mondo come in una prigione, ma essi sostengono il mondo. L’anima immortale abita in una dimora mortale; anche i cristiani vivono come stranieri tra le cose che si corrompono, aspettando l’incorruttibilità nei cieli. Maltrattata nei cibi e nelle bevande l’anima si raffina; anche i cristiani maltrattati, ogni giorno più si moltiplicano. Dio li ha messi in un posto tale che ad essi non è lecito abbandonare….

(Lettera a Diogneto)











Nessun commento:

Posta un commento