giuliano

lunedì 27 settembre 2021

LA PERCEZIONE DELLA REALTA' ovvero, IL PATRIMONIO NATURALE (45)

 






























Precedenti capitoli:


Circa il patrimonio naturale (44)


Prosegue ancora con...:


La percezione della realtà,


ovvero, LA CREAZIONE


Fra Verità & Menzogna (47)


& la realtà della percezione (48/51)









La maggiore quantità e qualità dei dati telerilevati multi-piattaforme ad accesso aperto e le nuove capacità di elaborazione offerte da sistemi di High Performance Computing e dalle infrastrutture cloud, aprono a nuove possibilità per la produzione di informazioni forestali.

 

Questo contributo riporta brevemente gli sviluppi storici degli approcci al monitoraggio su larga scala degli ecosistemi forestali e presenta le nuove possibilità offerte dall'integrazione di più piattaforme di telerilevamento per applicazioni forestali.

 

Vengono presentate alcune applicazioni relative alle esperienze nell'uso del telerilevamento per la stima di variabili forestali quali disturbi forestali, biomassa, struttura forestale e biodiversità con esempi provenienti da diversi paesi. Viene poi illustrata la situazione in Italia con la presentazione dei risultati di progetti recenti e in corso di applicazione. Infine il contributo presenta le future potenzialità per lo sviluppo di digital-twin forestali.




L’Italia è un paese caratterizzato da una straordinaria eterogeneità ambientale che determina un mosaico ecologico molto diversificato con una diffusa potenzialità forestale in termini di foreste e di specie arboree e arbustive. Oltre il 90% del territorio nazionale ha una chiara potenzialità forestale con un numero molto elevato di specie legnose (oltre 500).

 

Abbiamo ambiti con un clima temperato di tipo centro europeo e settori dell’Italia meridionale prossimi alle situazioni subtropicale con aspetti di clima mediterraneo a forte aridità estiva ed aspetti di clima mediterraneo umido e sub-umido.

 

Tutto questo ha permesso di riconoscere ai botanici e ai fitosociologi a livello nazionale circa 280 tipologie di vegetazione naturale potenziale in prevalenza legate a formazioni forestali.

 

Recentemente si sono studiati e cartografati a livello nazionale gli ecosistemi e si è realizzata la Carta delle Ecoregioni d’Italia. Pur trattandosi di sintesi a scala nazionale, si sono cartografati ben 44 ecosistemi forestali mentre a livello europeo la Carta degli ecosistemi prevede per tutta l’Europa solo 4 tipologie ecosistemiche forestali.




Molto recentemente si è studiato lo stato di conservazione degli ecosistemi e si è realizzata la red list degli ecosistemi d’Italia secondo gli indicatori proposti dall’IUCN. Purtroppo, sono diversi gli ecosistemi forestali ripariali e di pianura che presentano un critico livello di vulnerabilità.

 

Conoscere lo stato di conservazione degli ecosistemi è essenziale se vogliamo che anche in relazione alla tutela della biodiversità forestale si sia in linea con quanto previsto dal Next Generation Eu e dalle Strategie europee Biodiversità, Farm to Fork e, in particolare, dalla Strategia forestale. In Italia La strategia forestale, oltre ad essere coerente con la strategia europea in termini di tutela della biodiversità forestale, si pone anche l’obiettivo di realizzare nel nostro Paese una vasta rete di foreste vetuste. In queste strategie è obiettivo comune mettere a dimora oltre 3 miliardi di alberi nei prossimi 10 anni.




Tutto questo è strettamente legato anche alla Strategia del Verde Urbano. Strategia che, prima della pandemia, aveva già evidenziato l’esigenza di riportare la natura in città mediante importanti interventi di riforestazione urbana. Questo obiettivo è stato ripreso nel PNNR e pertanto è previsto che nei prossimi anni verranno messi a dimora 6.600.000 alberi nei sistemi urbani grazie a un investimento di 300 milioni di euro.

 

Il riconoscimento del bosco come “capitale naturale” stimola una serie di riflessioni che hanno importanti ricadute sul piano pratico-operativo, al fine di delineare le prospettive attuali della selvicoltura e della gestione forestale.

 

Oggi la definizione di capitale naturale si discosta da quella classica, che considerava le risorse naturali come un capitale che produce un flusso di reddito, rappresentato dalla produzione di beni con valore di mercato. A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso vi è stata la crescente consapevolezza che questo concetto di “capitale naturale” dovesse essere esteso a considerare non solo i prodotti ottenuti dalle risorse naturali, ma anche tutte le utilità che gli ecosistemi forniscono alla società umana.




Coerentemente, il bosco è oggi considerato come un sistema biologico complesso e adattativo, ribaltando completamente la concezione che vede nel bosco solo un insieme di alberi di interesse economico-finanziario.

 

Di fronte a un futuro incerto e alla nuova sensibilità sociale e ambientale, non si può più trascurare il fatto che vi deve essere una relazione di reciprocità fra bosco e società, che metta in primo piano la difesa del bosco, ecosistema prezioso e fragile allo stesso tempo, dai rischi che lo minacciano.

 

In questa prospettiva la selvicoltura e la gestione forestale sistemica, superando la visione monofunzionale del bosco, rappresentano un’opportunità per rendere più coerenti le aspettative della società con la realtà del bosco, favorendo la sua conservazione in quanto ecosistema complesso, ricco di valori non solo economici, ma anche ambientali, culturali e sociali, cioè un vero e proprio capitale naturale, una immensa ricchezza per la collettività.




 Il patrimonio forestale nazionale ha raggiunto il 40% di estensione rispetto alla superficie italiana e fornisce un contributo importantissimo al capitale naturale nazionale. Tramite l’elaborazione attenta di una politica forestale nazionale, che abbia piena contezza della multifunzionalità delle foreste, la Direzione generale Economia montana e foreste, d’intesa con le Regioni e con la collaborazione di moltissimi stakeholders, sta attuando le previsioni del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali (Dlgs 34 del 2018).

 

Obiettivo di tutti i relativi decreti attuativi, e delle attività collaterali che si stanno mettendo in atto anche grazie al Fondo foreste nelle varie annualità, è quello di incrementare il capitale forestale nazionale. Elementi a sostegno di quanto si sta mettendo in atto emergono dai 4 rapporti sul capitale naturale pubblicati dal Mite dal 2018 ad oggi.

 

(ACCADEMIA DEI GEORGOFILI 22/09/2021)




 [2] LA REALTA’ 

 

Domenica sera, 12 settembre , un super-pod di 1428 Atlantico White-Sided delfini è stato inseguito per molte ore e per circa 45 km da motoscafi e pescherecci d’acqua in acque poco profonde nella spiaggia di Skálabotnur nelle isole danesi Fær Øer, dove ognuno di loro è stato ucciso.

 

Sea Shepherd ritiene che questa sia la più grande caccia di delfini o globicefali nella storia delle Isole Faroe (la successiva più grande è stata di 1200 globicefali nel 1940), ed è forse la più grande caccia di cetacei mai registrata in tutto il mondo.




 Mentre Sea Shepherd ha combattuto per fermare il Grind dall'inizio degli anni '80, questo ultimo massacro di delfini è stato così brutale e mal gestito che non sorprende che la caccia venga criticata dai media delle Isole Frøer e persino da molti dichiarati sostenitori delle balene e politici delle Isole Faroe.

 

Secondo la gente del posto che ha condiviso video e foto con Sea Shepherd, questa caccia ha infranto diverse leggi faroesi che regolano il Grind. In primo luogo, il caposquadra di Grind per il distretto non è mai stato informato e quindi non ha mai autorizzato la caccia. Invece, è stato il caposquadra di un altro distretto a chiamare il Grind senza l'autorità appropriata.




In secondo luogo, molti partecipanti alla caccia non avevano la licenza, che è richiesta nelle Isole Faroe, poiché comporta un addestramento specifico su come uccidere rapidamente globicefali e delfini. Tuttavia, il filmato mostra che molti dei delfini erano ancora vivi e si muovevano anche dopo essere stati gettati a terra con il resto del loro branco morto.

 

In terzo luogo, le foto mostrano che molti dei delfini erano stati investiti da motoscafi, essenzialmente violati da eliche, che avrebbero provocato una morte lenta e dolorosa. Secondo la gente del posto, la caccia è stata denunciata alla polizia faroese per queste violazioni.




 Normalmente la carne di un grindadrap viene condivisa tra i partecipanti e l'eventuale resto tra i locali del distretto in cui si svolge la caccia. Tuttavia c'è più carne di delfino da questa caccia di quanta chiunque voglia prendere, quindi i delfini vengono offerti ad altri distretti nella speranza di non doverli scaricare.

 

Il quotidiano danese Ekstra Bladet ha pubblicato interviste con la gente del posto, i cui nomi completi sono stati oscurati per la sicurezza delle loro famiglie, spiegando come molti faroesi siano furiosi per quello che è successo.

 

‘La mia ipotesi è che la maggior parte dei delfini verrà gettata nella spazzatura o in un buco nel terreno’, ha detto uno.




 ‘Dovremmo avere quote per distretto e non dovremmo uccidere i delfini’, ha detto un altro.

 

Un locale ha chiesto al primo ministro danese Mette Frederiksen di indagare sulla questione, dicendo:

 

‘Se esprimerà le sue critiche, sarà anche più facile per i locali che vogliono che questa tradizione barbara venga interrotta’.

 

Altri esprimono preoccupazione per il fatto che la stampa internazionale che mostra i delfini macellati metta a rischio le loro esportazioni (le Isole Faroe esportano salmone nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Russia).




 Anche la stampa locale faroese , solitamente riluttante a pubblicare qualcosa contro la caccia, cita Hans Jacob Hermansen, ex presidente del Grind, dicendo che l'uccisione non era necessaria.

 

Per avere un senso di scala; questa singola caccia di 1428 delfini dalla parte bianca dell'Atlantico a Skálabotnur si avvicina alla quota del governo giapponese per l'intero periodo di sei mesi di uccisione/cattura di delfini nella famigerata 'Cove' a Taiji in Giappone, e supera significativamente il numero effettivamente ucciso negli ultimi anni del La stagione delle uccisioni del Taiji.

 

Questa caccia crudele e non necessaria è stata effettuata verso la fine dell'estate, quando i faroesi hanno già ucciso 615 globicefali, portando il numero totale di cetacei uccisi nel 2021 nelle Isole Faroe a un impressionante 2043.




‘Considerando i tempi in cui ci troviamo, con una pandemia globale e il mondo che si ferma, è assolutamente spaventoso vedere un attacco alla natura di questa portata nelle Isole Faroe’, ha affermato il Capitano Alex Cornelissen, CEO di Sea Shepherd Global. ‘Se abbiamo imparato qualcosa da questa pandemia è che dobbiamo vivere in armonia con la natura invece di spazzarla via’. 

 

Ogni anno, Sea Shepherd incontra sempre più abitanti delle Isole Faroe che si oppongono al Grind, ma che non sono in grado di parlare pubblicamente per paura di rappresaglie. Continueremo a sostenere i loro sforzi per porre fine al massacro in corso di globicefali e altri delfini.

 

(Sea Shepherd)









 

Nessun commento:

Posta un commento